Una recente indagine eseguita dalla nota rivista di informazione 'Altroconsumo', con i risultati esposti sulla sezione 'Inchieste' di gennaio 2019, sostiene come vodafone sia il migliore operatore telefonico italiano. I parametri di valutazione hanno riguardato in particolar modo la velocità in download, quella in upload e il tempo di apertura delle pagine browser. Dopo l'indagine di OpenSignal di ottobre 2017, anche 'Altroconsumo' conferma come Vodafone sia la migliore rete mobile del territorio italiano. I dati sono stati raccolti in diverse regioni d'Italia, con test effettuati tramite l'applicazione rilasciata proprio da 'Altroconsumo' denominata 'CheBanda'.

Tale app rilascia un punteggio in base alle performance ottenute ed i risultati sono dati dalla somma dei punteggi ottenuti nei vari test effettuati.

Vodafone la migliore rete mobile in Italia secondo Altroconsumo

L'infografica visibile proprio nella rivista 'Inchieste' di Altroconsumo attribuisce a Vodafone un punteggio di 19.144 punti, con notevole qualità della rete in almeno 15 regioni su 20, velocità di download media di 27,7 megabyte mentre in upload di 10,1 megabyte. Nel 73% dei casi, per aprire una pagina web sono necessari meno di 3 secondi mentre per l'apertura dei video la media è di meno di 5 secondi. La seconda classificata è tim con 17.300 punti, con velocità media in download di 24,4 megabyte e in upload 8,8 megabyte.

Per quanto riguarda l'apertura di pagine browser e dei video, il tempo è simile a quello di Vodafone

Dopo Tim, le reti Wind-Tre e Iliad

Dopo Tim la terza rete mobile in Italia è quella di wind-Tre, con un punteggio di 7.823 punti, con una velocità media in download ed upload rispettivamente di 11 e 5,5 megabyte. Segue poi Iliad con 7.132 punti, che ha avuto però il merito di aver rivoluzionato il mondo della telefonia mobile, grazie ad una strategia commerciale molto vantaggiosa per gli utenti e che ha portato poi anche le altre azienda a diminuire i loro prezzi.

I dati di 'Altroconsumo' confermano come l'azienda francese abbia una velocità media di download ed in upload rispettivamente di 10,3 e 5,7 megabyte, con il 49% delle pagine web aperte in meno di 3 secondi e dei video lanciati sempre sui browser in meno di 5 secondi. Una classifica che evidentemente non sorprende del tutto e che, come dicevamo già prima, alla fine rispecchia quella rilasciata da 'Open Fiber' nel mese di ottobre 2018.