Arriva l'estate e insieme al sole e al cielo azzurro, arrivano anche le zanzare. Centinaia di piccoli esserini che di notte ronzano intorno alle orecchie, innervosendo il sonno di chi si gira e rigira nel letto tentando di non pensare alle loro fastidiose punture.
Antizanzare e pesticidi
Come allontanare le zanzare? Esistono decine di rimedi diversi, repellenti di vario tipo come lozioni, creme, spray, piastrine, candele, zampironi, etc.
Gran parte di questi sistemi, però, mentre ci difende contro le zanzare, ci costringe a respirare sostanze non proprio sane per il nostro organismo.
Molto spesso, infatti, i repellenti contro le zanzare sono dannosi per la salute e per l'ambiente. Basti pensare che tra gli ingredienti più utilizzati negli insetticidi in commercio c'è il DEET, il dietiltoluamide, repellente di origine britannica, usato inizialmente in campo militare. Il DEET, molto diffuso tra i repellenti anti zanzare perché tra le sostanze chimiche più efficaci, può provocare gravi danni al nostro organismo. Il DEET fa parte della famiglia dei pesticidi usati in agricoltura, quelli che cerchiamo di evitare quando mangiamo le verdure.
Col tempo, inoltre, le zanzare sviluppano una resistenza crescente rispetto alle sostanze chimiche presenti nei repellenti, costringendoci ad aumentare le dosi; menrtre i pesticidi allontanano anche i predatori naturali di zanzare (come le libellule).
E' per questo che diversi organismi di controllo internazionale, come l'Environmental Health Association canadese, stanno diffondendo rapporti in cui sottolineano che dal punto di vista della salute la puntura di una zanzara è più un fastidio che una seria minaccia, motivo per cui scegliere un repellente naturale avrebbe più senso.
Rimedi naturali
Esistono in natura erbe (come la citronella, la lavanda, il basilico, il rosmarino, la menta e il geranio) che tengono lontane le zanzare in modo efficace. Queste erbe si possono spalmare addosso come repellenti (in forma di olii essenziali che si comprano in erboristeria) oppure possono essere piantate nei vasi del giardino o del terrazzo (insieme a piante anti zanzare come la melissa, l'erba gatta, l'aglio, il limone, l'eucalipto e soprattutto la catalpa).
Così facendo, potrete sedervi all'aperto senza dover combattere contro le punture di zanzara: vi basterà spezzare un rametto da una delle vostre piante anti zanzare e tenerlo in mano (meglio se lo strofinate di tanto in tanto sulla pelle).
In commercio esistono anche repellenti anti zanzare bio senza sostanze dannose (come il DEET) che offrono un mix dei vari olii essenziali. Potete trovarli online sui siti specializzati in commercio di prodotti bio o in erboristeria. Il prezzo non è superiore a quello dei "normali" repellenti contro le zanzare.
Ma se odiate le zanzare, e volete andare sul sicuro, esiste un ottimo trucco per allontanare le zanzare in modo semplice, efficace e duraturo.
Si tratta di una trappola fai-da-te che sfrutta la golosità delle zanzare per l'anidride carbonica. In questo articolo trovate tutti i passaggi per costruire con facilità la trappola allontana zanzare.
Non agitatevi!
Alcuni studi hanno dimostrato che le zanzare innervosiscono di proposito il sonno del malcapitato. Agitarsi infatti fa alzare la pressione, rendendo più semplice per le zanzare il compito di succhiare il sangue. Dunque, in qualsiasi modo voi decidiate di liberarvi dalle zanzare, ricordate di restare calmi... al resto penseranno le vostre piante!