Prepariamo il nostro Menu di Capodanno fortunato, cominciamo dal primo per arrivare alle monete di cioccolato, passando per le lenticchie e il melograno.



Sono tanti i piatti che potrebbero integrare il nostro potenziale di fortuna nel 2014, facciamone tesoro e cuciniamoli con cura per la Notte di San Silvestro. Prima di tutto decoriamo la tavola in maniera sfavillante, per esorcizzare l'anno di crisi che sta passando, magari posizionando un centrotavola con un melograno o frutta secca.



Cominciamo con le portate. Il primo potrebbe essere un risotto al melograno, così associamo il frutto ad un primo piatto.





A Capodanno il secondo piatto è a base di pesce, il merluzzo bollito o come baccalà fritto, è presente su tutte le tavole. Un altro secondo piatto, il maiale con contorno di lenticchie. Le lenticchie, legumi dalla forma tondeggiante ricordano le monete e quindi sono il simbolo del danaro. Fonte di energia ad elevato valore calorico, ricche di proteine, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B e fibre. Le lenticchie aiutano a tenere sotto controllo il livello di colesterolo

Il maiale è simbolo di buon auspicio che fa pensare ad un anno di sazietà, fortuna ed abbondanza. Infatti i salvadanai sono a forma di maialini. Potrebbe essere lo zampone o il cotechino, che va servito accando alle lenticchie.





Frutta portafortuna:

In un piatto sistemiamo l'uva ed i melograni. L'uva a grappoli simboleggia l'abbondanza e la ricordiamo anche nelle immagini dei pranzi degli antichi romani. Cento  grammi di uva contengono 60 calorie. Sono infatti un frutto ricco di zucchero, glucosio e fruttosio. L'uva contiene calcio, magnesio, ferro, potassio, ed ha anche un buon contenuto di acido folico.  Il melograno si apre in tanti chicchetti gelatinosi, che si usano spesso per decorare dolci di pasticceria.

Sono dunque portafortuna perchè da un unico frutto si producono tanti piccoli frutti.

Anche le noci e le castagne sono frutti di buon auspicio. Le noci contengono Vitamina B, potassio, fosforo, ed sono ottime  per la salute del cuore, poichè contengono L-arginina e l'acido linoleico.Cento grammi di noci contengono 650 calorie, attenzione.

Le castagne possono essere mangiate come marron glacé, oppure se ne può utilizzare la farina per preparare frittelle o il castagnaccio. I mandarini cinesi o Kumquat, che somigliano un pò agli acini di uva sono considerati portafortuna. Sono agrumi carnosi, dolci e molto profumati, si mangiano con la buccia. Potrebbero essere utilizzati per preparare una macedonia.

Infine il marzapane o pasta reale, il cui nome arabo significa moneta. Pasta di mandorle con albume d'uovo e zucchero. Il marzapane è tipico della Sicilia. A forma di cornucopia modelliamo un croccante di mandorle, tipico dolce natalizio. Cento grammi di marzapane contengono 450 calorie.