Colazione Pasqua 2014 - Dopo avervi proposto le Ricette dello squaglio di cioccolato e della pizza cresciuta in vista della colazione di Pasqua, passiamo oggi a proporvi due piatti da poter presentare la mattinata di domenica insieme alla famiglia o agli amici. Iniziamo con i muffin che da tempo ormai fanno capolino sulle tavole degli italiani.
Idee colazione di Pasqua 2014, la ricetta per i muffin
Ingredienti per impasto per circa 14 muffin:
- 250 gr di farina
- 30 gr di parmigiano
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 90 ml di olio di semi
- sale q.b.
Ingredienti principali
Alcune suggerimenti per i componenti da aggiungere all'impasto:
- 150 gr provola affumicata, 150 gr pomodorini, olive e basilico opportunamente sminuzzati
- 80 gr robiola, 40 gr rucola e 120 gr salmone affumicato tagliati a pezzetti
- 2 peperoni, olive nere (cotti in padella per dieci minuti) e con l'aggiunta di 100 gr di provola
Ma potete liberare la vostra fantasia per crearne di originali e saporiti.
Preparazione
In una terrina mettete la farina, il parmigiano e il lievito e amalgamate. In un'altra terrina mescolate insieme il latte, le uova e l'olio. Unite i due composti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete gli ingredienti principali e mescolate per bene tutto in modo che gli ingredienti non cadano sul fondo durante la cottura. Imburrate gli stampini per i muffin e versate il composto fino a riempirli per 2/3 della loro altezza. Mettete nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Colazione di Pasqua 2014, ricetta per la coratella con carciofi
Ingredienti per 4 persone
- 1 coratella d'agnello (possibilmente dal vostro macellaio di fiducia)
- 4 carciofi
- 1 cipolla
- Brodo di dado di carne
- ½ limone
- ½ bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione
Mettete a bagno i carciofi tagliati a spicchi fini in acqua e limone, per non farli ossidare. In una padella fate soffriggere con quattro cucchiai d'olio la cipolla tagliata fina ed appena imbiondita aggiungete i carciofi per una ventina di minuti aggiungendo un po' di acqua acidulata per renderli più profumati e teneri. Tagliamo la coratella tenendo separate le varie parti (polmone, cuore, fegato) in quanto hanno tempi di cottura diversi. In un'altra padella fate cuocere con tre cucchiai di olio il polmone a fuoco vivace; aggiungete quattro cucchiai di brodo di carne. Dopo circa quindici minuti aggiungete il cuore, rognone ed irrorate il tutto con il vino lasciate cuocere per 10 minuti ed aggiungete il fegato per altri due/tre minuti di cottura. Aggiungete i carciofi e lasciate amalgamare per pochi minuti.
© RIPRODUZIONE VIETATA