Entrando in una gelateria artigianale si ha davanti una vasta scelta di vaschette allineate nel banco frigo, per riempire il cono o la coppetta. E l'indecisione nel decidere tra i tradizionali gusti alle creme o alla frutta si può risolvere optando per un solo gusto che ne comprende 7: fragola, cacao, mandorla, pistacchio, banana, vaniglia e caramello. Il nuovo gusto "camaleonte" è stato creato dal fisico e cuoco spagnolo Manuel Linares. Il nome scelto si adatta alla perfezione ad un gelato che, sciogliendosi, cambia colore proprio come l'animale che si mimetizza nella vegetazione. Inizialmente il gelato è viola ed infine appare di colore rosa. Nessuno dei sapori che compongono il richiestissimo "xamaléon" è ricavato da un ingrediente che è viola allo stato naturale e si potrebbe pensare che il creatore del "camaleonte" abbia aggiunto coloranti artificiali, ma la sfida per Manuel Linares era quella di creare la novità cromatica servendosi solo di ingredienti naturali.

Il principale mestiere di Linares è la fisica, così lo spagnolo ha incrociato la sua conoscenza di teorie e leggi con l'apprendimento acquisito frequentando un corso per la creazione di nuovi gusti di gelato. Ne è risultata la novità dell'estate spagnola 2014, esposta nella gelateria di Barcellona dove Manuel Linares con grande soddisfazione può toccare con mano ogni giorno il riscontro positivo dei consumatori. L'estate è il periodo giusto per gustarsi un buon gelato per la proprietà rinfrescante che lo caratterizza, ed in più quando viene consumato nel cono è un alimento completo poichè la cialda contiene carboidrati. Ma se oltre alla gratificazione del palato c'è l'effetto ottico della variazione di colore, può essere un motivo per nutrirsene anche d'inverno. Probabilmente mangiandolo e non più bevendolo come abbiamo dovuto fare durante i mesi caldi dopo aver aspettato che si sciogliesse, con la curiosità da appagare di vedere come ogni colore cambia nel successivo, riportando alla memoria quei soprammobili che assumevano un colore diverso in base alla condizione meteorologica.