Già da qualche anno il salone nautico di Genova ha intrapreso un percorso di deciso rinnovamento che proseguirà anche in questa edizione, la numero 54, in programma dall'1 al 6 ottobre. L'obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di confermarsi come la più importante fiera europea del settore e scalare posizioni a livello mondiale sperando che non pesi in maniera eccessiva l'assenza da Genova della viareggina Azimut Benetti e la parallela crescita di due saloni come quelli di Cannes (proprio dove la stessa Azimut Benetti presenterà quattro anteprime mondiali) e Monaco.


L'idea è quella di muoversi in anticipo e di sfruttare l'edizione 2014 per programmare al meglio quella primaverile del 2015, una vera e propria novità che coinvolgerà in una settimana i tre porti del capoluogo ligure all'insegna del design italiano.
Se andassero in porto le collaborazioni messe in piedi col salone del mobile ed Expo 2015 allora si aprirebbero possibilità decisamente uniche e inattese. Per generare richiamo internazionale e rivitalizzare il mercato interno verrà valutata anche l'opportunità di vendere barche usate, offrire il noleggio di grandi unità e, per il nuovo, proporre barche pronte a navigare per l'estate.

Come sempre gli espositori di barche a vela avranno grande attenzione e rappresenteranno uno dei punti centrali del Salone che, per quest'anno, ha instaurato una sinergia particolare con la città nei cui luoghi più importanti si svolgeranno incontri, meeting, conferenze stampa e presentazioni. Per quanto riguarda i servizi, ed in particolar modo la ristorazione all'interno del Salone, ci sarà la novità assoluta del Food and Beverage Court, uno spazio nel quale le eccellenze della cucina made in Italy potranno proporre ed esporre le proprie specialità. Sarà il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi ad inaugurare mercoledì questa edizione che si svilupperà su circa 180.000 metri quadrati di superficie di cui 100.000 in acqua. Saranno poco meno di 800 gli espositori presenti e un migliaio o poco più le imbarcazioni esposte.