Con l'arrivo dell'autunno prima, e dell'inverno poi, le serate sono spesso fredde e uggiose, e quindi si desidera stare a casa davanti la tv 'accompagnati' con del buon cibo e, perché no, con dell'ottima pizza. Piuttosto che chiamare la pizzeria per ordinarla a domicilio, meglio mettere le mani in pasta al fine di preparare dell'ottima pizza con ingredienti freschi, sani e genuini. La pizza può essere fatta in mille modi: sottile, spessa, in bianco, farcita, super farcita, insomma ad ognuno la sua. Di seguito verranno riportati gli ingredienti per 1 kg di farina, e se si segue la ricetta passo a passo potrete gustare una pizza davvero eccezionale.

Gli ingredienti sono i seguenti: 500 gr farina "00", 500 gr farina "0", 4 cucchiai di olio extravergine, 10 gr di sale, 1 cubetto di lievito fresco, 600 ml d'acqua tiepida.

Preparazione: su un piano di lavoro setacciare le due farine, formare una fontanella e versare all'interno l'olio, il sale, il lievito sbriciolatelo con le mani e mettetelo anche all'interno.

Prendete dell'acqua tiepida ed iniziate a versare poco per volta e impastate, se dopo che avete finito l'acqua prevista dalla ricetta vi accorgete che ne serve altra potete metterla ma sempre poco per volta, la pasta dovrà risultare elastica e morbida. Raggiunta tale consistenza lavorare la pasta con energia per circa 15 minuti, formate una palla e incidetela sopra con un coltello formando una croce, questo servirà a far prendere aria alla pasta e lievitare in modo omogeneo.

Coprire la pasta con un canovaccio e lasciarla riposare per 2 ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorse le due ore, prendere delle teglie e versarci un filo d'olio e con della carta strofinare tutta la superficie della teglia in modo tale che una volta disposta la pasta per pizza non si attacchi e bruci durante la cottura. Dall'impasto tagliare dei pezzi e stendere con un matterello: la pasta può essere sottile o spessa a seconda di come piace, procedere così fino ad esaurimento della pasta adagiandola sulle teglie.

A questo punto accendete il forno a 180° ed iniziate a condire la pizza a vostro piacimento. I modi sono svariati, si passa dalle pizze classiche a quelle più complesse, ma potete dare spazio alla vostra fantasia e creare una nuova pizza.

La pizza per eccellenza che non tramonterà mai è la pizza margherita che funge da base alla maggior parte delle pizze. Potete realizzare delle pizze in bianco sostituendo la salsa con della panna da cucina ed aggiungendo del prosciutto cotto e funghi champignon tagliati a pezzi. Insomma, liberate la mente da ogni preoccupazione e lasciate spazio alla fantasia sugli ingredienti che più si addicono alla vostra pizza in modo tale da deliziare pienamente il palato.