Qui in Italia abbiamo la fortuna di avere un luogo unico, dove si può tranquillamente affermare che è Natale tutto l'anno: si tratta di Via San Gregorio Armeno a Napoli, famosa per le sue botteghe artigiane che producono, espongono e vendono Presepi. Questa strada è meta di turisti che provengono da tutto il mondo, proprio per la sua particolarità di offrire un'atmosfera natalizia tutto l'anno. In questa via, già ai tempi dell'Antica Roma, sorgeva un Tempio dedicato alla Dea Cerere. I cittadini erano soliti venerarla e le offrivano in dono delle statuine in terracotta che venivano realizzate da artigiani che avevano le botteghe nelle vicinanze.
Alla fine del 1700 nacque la tradizione del Presepe napoletano anche se alcuni documenti parlano di un Presepe già nel 1025; Via San Gregorio Armeno è diventata nel tempo famosissima in tutto il mondo anche per una particolarità: ogni anno gli esperti artigiani realizzano statuine che rappresentano persone che sono state alla ribalta durante l'anno in corso: vip, politici, personaggi di fama internazionale.... Un'altra particolarità del Presepe napoletano è la sua ambientazione nella Napoli settecentesca. E' possibile ammirare statuine e Presepi storici sia nella Reggia di Caserta che nel Museo di San Martino.
Naturalmente anche a Napoli non mancano i tradizionali Mercatini di Natale: sono numerosissimi, disseminati lungo vie e piazze e sono quasi tutti aperti dal 1° dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
In Piazza San Gaetano si potrà ammirare il Presepe Vivente, mentre nella Chiesa di San Lorenzo Maggiore si possono vedere esposti dei Presepi particolarissimi: sono minuscoli e all'interno di gusci di noce!
E' possibile gustare, nelle bancarelle di prodotti gastronomici tipici, i dolci della tradizione natalizia napoletana: gli struffoli (piccole sfere dolci ricoperte di miele e zuccherini colorati), le zeppole (ciambelline fritte), i dolcetti con pasta di mandorle e glassa colorata come i divinamore, il roccocò (ciambella al sapore di agrumi) e i mustaccioli (dolci a forma di rombo ricoperti con glassa al cioccolato).