Come ogni anno il 24 maggio si celebra la giornata europea dei parchi. La prima edizione fu istituita ben 106 anni fa, quando in Svezia venne creato il primo parco europeo. L'iniziativa è promossa dall'Europarc Federation, in Italia è organizzata dalla Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali. Nel nostro paese, l'evento è correlato da un ricco programma, grazie alla bontà delle tante riserve naturali, e aree verdi dislocate in tutta la penisola.

Giornata europea dei parchi: eventi al nord Italia

Iniziamo con il parco del Po e della Collina torinese, che presenta numerose iniziative, in virtù di un territorio variegato candidato a diventare riserva della blogsfera Unesco.

Al suo interno è possibile ammirare numerose testimonianze culturali e storiche, in parte legate alla dinastia sabauda e alle nobili famiglie piemontesi. Monumenti di inestimabile bellezza, quali castelli e palazzi, torri incastonate in una cornice unica nel suo genere. Non mancheranno le visite guidate assieme agli esperti della zona. Passiamo alla Lombardia un'altra regione ricca di parchi: domenica 24 maggio è prevista la visita al parco del Mincio, famoso per i suoi laghi, che con la bella stagione si colorano di oriente. Nel giardino galleggiante, ecco nascere i fiori di loto, uno spettacolo unico nel suo genere. Nell'oasi di Baggero, potrete ammirare le antiche cave di marna. Ovviamente il sito regala una rigogliosa e suggestiva natura circostante.

In Veneto per la giornata dei parchi 2015 è stata organizzata un'escursione al parco nazionale Dolomiti bellunesi. Per maggiori informazioni e quota di iscrizione, potete visitare il sito ufficiale Vivere l'ambiente.

Giornata europea parchi 2015: programma Lazio e Toscana

Presso il parco della Maremma, in collaborazione con la regione Toscana è prevista alle ore 9 di domani 22 maggio, la visita guidata alla pineta granducale.

Sabato, l'escursione presso il '' boschetto del Lasco'', famoso per le sue piante monumentali. Infine per la giornata di domenica 24 maggio, l'associazione sportiva Ombrone ha organizzato una pedalata attraverso il parco. Nella regione Lazio, il tema principale della manifestazione è la pace. Una scelta non casuale, in quanto con lo scoppio della grande guerra, alcuni parchi e campagne furono teatri di numerose battaglie e soldati uccisi.

Domenica sarà possibile visitare: la riserva naturale regionale ''Tor Caldara'', oppure il parco naturale regionale monti Simbruini. Per ulteriori info, vi consigliamo di controllare il sito parchilazio.it. Buona escursione!