E' passato ormai quasi un anno, da quando Leonardo Di Caprio riuscì ad alzare per la prima volta, il premio più importante per chi fa della recitazione la sua vita, parliamo ovviamente della statuetta agli Oscar. Quest'anno tra le nomination non troviamo il quarantaduenne statunitense di Los Angeles, ma non per questo l'attesissima serata che si svolgerà a fine febbraio 2017, sarà meno interessante. Più avanti vi mostreremo nel dettaglio quali film, attori, attrici e registi si contenderanno la statuetta, ma nel frattempo vediamo invece quando e dove si svolgeranno le premiazioni quest'anno e chi sarà il presentatore dell'attesissima serata.
Quando vedere gli Oscar 2017: orario e data della cerimonia
Questa volta la conduzione della serata è stata affidata a Jimmy Kimmel che, per la prima volta in vita sua, avrà la possibilità di presentare un'evento di tale importanza. Come avvenuto già nelle precedenti edizioni, il luogo che ospiterà la serata sarà il Dolby Theatre di Los Angeles. Il giorno nella quale verranno assegnati gli Oscar 2017 sarà il 26 febbraio, più precisamente nella notte tra il 25 e il 26 febbraio. Bisognerà fare infatti attenzione al fuso orario; mentre a Los Angeles i premi verranno assegnati alle ore 17.30, in Italia saranno le ore 2.30 del mattino. Nei prossimi giorni vi indicheremo dove poter seguire in Tv e in streaming l'evento, nel frattempo passiamo a vedere quali saranno i possibili vincitori di questa nuova edizione.
Record per La La Land alle nomination: sono ben 14
Il film diretto da Damian Chazelle ed interpretato da Emma Stone e Ryan Gosling, eguaglia così il record ottenuto già da film epici come il Titanic ed Eva contro Eva. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le nomination più importanti per questa nuova edizione degli Oscar. Come miglior film troviamo i seguenti candidati: Arrival, Barriere, La battaglia di Hacksaw Ridge, Hell or High water, il diritto di contare, La La Land, Lion, Manchester by the sea ed infine Moonlight.
Come miglior attore troviamo Denzel Washington, Viggo Mortensen, Ryan Gosling, Andrew Garfield e Casey Affleck; per il premio di migliore attrice se la dovranno vedere invece: Isabelle Huppert, Ruth Negga, Natalie Portman, Emma Stone e Meryl Streep. La miglior regia se la contenderanno invece Mel Gibson, Denis Villeneuve, Barry jenkins, Damien Chazelle e Kenneth Lonergan. Per ottenere ulteriori informazioni nei prossimi giorni potete cliccare sul pulsante Segui in alto alla pagina.