«Il mio nome è Oliver Queen. Per cinque anni sono stato bloccato su un'isola con un solo obiettivo: sopravvivere. Ora esaudirò il desiderio di mio padre in punto di morte: userò la lista di nomi che mi ha lasciato e colpirò tutti quelli che stanno avvelenando la mia città . Per fare questo, devo diventare qualcun altro. Devo diventare qualcos'altro.»

La storia

Così appariva per la prima volta Stephen Amell nel ruolo di Oliver Queen nel 2012 nella serie arrow, sviluppata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreirberg. Il giovane milionario Oliver Queen si trova a bordo dello yacht di suo padre quando un'avaria provoca un naufragio.

Il padre riesce a salvare dalle acque gelide del mare il figlio e portarlo con sé su un gommone di salvataggio ma ben presto si rende conto che non si sarebbero potuti salvare per mancanza di provviste. Così, deciso, prende la pistola e si uccide davanti ad Oliver, appena dopo averlo pregato di rimediare ai suoi sbagli. Oliver, rimasto solo, riesce a raggiungere un'isola sulla quale dovrà cercare di sopravvivere. Dopo cinque anni, Oliver verrà salvato e farà ritorno alla sua città , Starling City, con il solo scopo di eliminare i nomi della lista che suo padre gli aveva lasciato.

Dove eravamo rimasti

Nel corso delle cinque stagioni appena concluse, gli episodi della serie si sono dovuti dividere in due parti: ciò che Oliver era e ha vissuto in quei cinque anni e ciò che Oliver è diventato.

Le prime stagioni non hanno fatto fatica ad affermarsi, premiate sin da subito con ottimi ascolti. Nel corso degli anni si è dato anche spazio ad altri personaggi, tanto da creare poi degli spin-off (The Flash, Legends of Tomorrow). Ora i flashback riguardanti il passato sull'isola si sono conclusi. In questi cinque anni, dal 2012 a oggi, tutti i tasselli sono andati al loro posto, molte domande hanno finalmente trovato risposta e il puzzle è stato completato.

Non a caso, la quinta stagione, che vede Oliver compiere un importante percorso psicologico, si conclude proprio nella famosa isola Lian Yu con un'enorme esplosione che vede coinvolti tutti i protagonisti della serie.

La sesta stagione

Dopo una sofferta quinta stagione, in cui gli episodi faticavano ad entusiasmare, dopo inaspettati ritorni e colpi di scena solo nelle ultime due o tre puntate, finalmente l'attesa è finita e Oliver Queen sta per tornare.

Sarà tutto diverso. I flashback, elemento che caratterizza la serie da sempre, cambieranno, quindi sarà più facile dare spazio ad altri personaggi e, perché no, vedere anche un Oliver Queen diverso con più tempo per se stesso. I nuovi episodi inizieranno giovedì 12 ottobre 2017 (arriveranno in Italia nel 2018). Dopo l' "esplosivo" finale di stagione della scorsa primavera, finalmente si scoprirà chi è sopravvissuto e chi invece non ci sarà più, le alleanze e i nuovi cattivi, che potrebbero essere molteplici. Nel web circolano da un po' di tempo diverse anticipazioni. Le più importanti sono sicuramente il ritorno e lo spazio dedicato in almeno due episodi alla storia di Slade Wilson, interpretato dal tenebroso Manu Bennett, e la presenza di Katie Cassidy che ricorre nelle prime foto ufficiali della nuova stagione.

Al Comic Con 2017, inoltre, è stato annunciato l'arrivo di Michael Emerson (ex attore di Lost). Oliver avrà modo di coltivare il rapporto con suo figlio e quando vestirà i panni di Green Arrow probabilmente vedremo un nuovo costume, una nuova arma e, dopo i primi episodi, un nuovo intro. Non c'è che aspettare quindi l'inizio della messa in onda americana, sperando che la sesta stagione torni un po' alle origini, recuperando quella semplicità e quelle emozioni delle prime due stagioni.