Cambiamenti in arrivo per la compagnia aerea irlandese Ryanair. Il vettore ha infatti annunciato che a breve varieranno le regole relative alle procedure di check-in online. Scopriamo dunque insieme nel dettaglio, dunque, tutte le novità che coinvolgeranno i tanti viaggiatori e turisti che per necessità o per diletto hanno scelto di viaggiare a bordo degli aeromobili della compagnia del CEO Michael O'Leary.
Le nuove disposizioni in arrivo
A partire dal prossimo mercoledì 13 giugno 2018 “Il check-in online per tutti i voli (per i viaggiatori che non pre-acquistato i posti riservati) sarà disponibile da 48 ore a 2 ore prima della partenza”.
Questo è quanto riportato da una nota pubblicata sulla pagina internet del vettore aereo low cost. L'obiettivo di quest'ultima, sempre secondo quanto riportato dalla pagina web istituzionale, è quello di concedere maggior tempo ai passeggeri che vorranno acquistare i loro posti preferiti prima del volo. Tutti coloro che vorranno l'assegnazione del posto gratis, avranno dunque questa nuova tempistica da rispettare. Attualmente le regole relative alla procedura di accettazione online prevedono un intervallo di tempo che va dai 4 giorni prima sino alle 2 ore prima della partenza del volo. Tale norma è valida per tutti i viaggiatori che non hanno acquistato i posti. Per tutti coloro, invece, che hanno deciso di scegliere in anticipo il loro posto a bordo dell'aeromobile la tempistica va da 60 giorni prima sino a 2 ore prima dell'orario previsto di partenza del volo.
Qualora non si effettuasse tale procedura online, ma la si volesse effettuare direttamente in aeroporto, la tassa sarà pari ad euro 55,00 per passeggero.
Svariati i collegamenti con tutta Europa, e non solo
Ryanair è tra le più famose compagnie aeree low cost presenti in Europa. Collega 31 Paesi del continente e “sconfina” anche in Marocco e in Israele.
Fondata da Tom Ryan nel 1985, nel 2017 ha registrato un fatturato di circa € 6.650 milioni, con circa 11.000 dipendenti e in 32 anni di attività ha avuto una costante escalation, anche nei periodi di crisi economica, grazie alla politica dei prezzi adottata e dei servizi essenziali ma all’insegna della qualità. 117 milioni di passeggeri trasportati nel 2017 confermano il successo di questa compagnia, la più scelta dai viaggiatori in Europa, dove ha tre strategiche basi: Londra Stansted, Dublino e Bergamo-Orio al Serio.