Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la direttiva del presidente del Consiglio che istituisce il Siam, acronimo di Sistema di allertamento maremoti, causati da terremoti nel Mediterraneo. È quanto si apprende dal sito internet della Protezione civile. I terremoti sono ritenuti la principale causa, in prevalenza l'unica, dei cosiddetti "Tsunami": un fattore che, secondo studi accurati, inciderebbe pesantemente nell'80 per cento dei casi. Con le attuali reti di monitoraggio è possibile definire prontamente un efficace sistema di allertamento. Fra le altre cause, non meno rare, anche frane ed eruzioni di natura vulcanica a livello sottomarino o lungo le coste.

L'analisi dei dati

Il sistema riguarda in maniera specifica tre istituzioni: Dipartimento di Protezione civile, Istituto per la ricerca ambientale e Istituto di geofisica. Il Siam consente, in maniera dettagliata, l'analisi in tempo reale di tutti i dati provenienti dalle reti monitoraggio. Diventa più facile, in tale contesto, valutare l'eventualità e l'entità di un maremoto legato a un Terremoto nella zona costiera o in mare. La finalità principale è quella di lanciare messaggi di allerta in tempi brevi.