Tre, due, uno, via! La Scuola sta finendo e inesorabilmente si avvicina la data che segnerà l'inizio degli esami di maturità: il 18 Giugno. Da sempre croce di milioni di studenti e fonte inesauribile di ansia, gli esami di maturità hanno subìto negli anni una serie di cambiamenti per quanto riguarda non solo le prove in sé, ma sopratutto dal punto di vista della commissione. Da anni infatti è entrata in vigore la fantomatica "commissione esterna", costituita da una serie di professori provenienti da altre scuole, che hanno il compito di occuparsi di materie specifiche, diverse da istituto a istituto. 

Per quanto riguarda la Maturità 2014, il ministero dell'Istruzione ha già comunicato che le scuole superiori sono in possesso, o lo saranno presto, dei nominativi delle relative commissioni esterne 2014, mentre invece, tale lista, diventerà di dominio pubblico da martedì 3 giugno: quando sarà accessibile dal sito del MIUR digitando provincia e codice meccanografico della scuola.

Fino a quel momento quindi, agli studenti non resta altro da fare che cercare di controllare la propria ansia, ricordandosi che le Commissioni esterne per gli esami di Maturità 2014, saranno chiamate a occuparsi delle seguenti materie:

  • Liceo Scientifico: Italiano, Inglese, Storia dell'arte.
  • Liceo Classico: Italiano, Matematica, Filosofia.
  • Liceo linguistico: Italiano, Matematica, Filosofia.
  • Istituto tecnico per il turismo: Italiano, Storia dell'arte, Inglese.
  • Istituto tecnico commerciale: Italiano, Matematica, Diritto.
  • Istituto tecnico industrie meccaniche: Italiano, Elettrotecnica ed elettronica, Matematica.
  • Istituto tecnico geometri: Italiano, Topografia, Costruzioni.
  • Istituto servizi sociali: Italiano, Matematica, Diritto ed economia.
Quindi, un po' più d'attenzione a queste materie ed evitate la "caccia ai prof". Buona Maturità 2014 a tutti!