Non molti sanno che oggi 16 giugno ricorre il Bloomsday, giornata culturale dedicata a James Joyce e al suo Ulisse. Cosa si festeggia? Il fatto che il 16 giugno 1904, l'autore irlandese ebbe il primo appuntamento con Nora Barnacle, compagna per il resto della sua vita. In quello stesso anno, James Joyce e Nora lasciarono l'isola di smeraldo per recarsi a Trieste, dove ebbero due figli: Giorgio e Lucia Anna. Perché si chiama Bloomsday? In memoria di uno dei personaggi della sua opera, Leopold Bloom, un ebreo irlandese. Perché il romanzo di James Joyce si chiama Ulisse?

Perché viene rappresentato da Leopold, mentre la sua consorte Molly è Penelope. Infine, Stephen è Telemaco. Anche in Italia si festeggia il Bloomsday e di seguito vi riportiamo gli eventi in programma.

Da Trieste a Salerno, come Italia festeggia Bloomsday

Partiamo ovviamente da Trieste, città, come detto, dove James Joyce si trasferì. Gli appuntamenti sono ben ventuno, divisi in quattro giornate. Sono di natura teatrale e musicale, ma non mancano esposizioni e conferenze. Quest'anno la kermesse triestina è dedicata al capitolo undicesimo, dove le protagoniste sono le Sirene. Le quali, nella versione di Joyce, diventano miss Kennedy e miss Douce, due avvenenti cameriere. A Genova, invece, nel centro storico saranno letti diciotto episodi del suo Ulisse.

La kermesse si svolgerà in seno al Festival Internazionale di Poesia.

Non mancano eventi al centro Italia. A Macerata, vanno in scena diciotto esibizioni, come trasposizioni di diciotto episodi di Ulisse. A Spoleto, invece, si è iniziato dalle ore 8 con la lettura dell’Ulisse alla Biblioteca comunale/Palazzo Mauri. Verranno lette tutte le tappe del protagonista del romanzo di James Joyce, proseguendo fino a stanotte.

Non mancano, infine, eventi anche al sud. A Salerno, infatti, parte oggi 16 giugno una tre giorni dedicata ad Ulisse di Joyce. Si inizia alle 20.30 con una esibizione all'ostello “Ave Gratia Plena”, per poi proseguire il 23 e il 25 giugno con un concerto in un locale salernitano e la lettura di un libro sempre all'ostello. Dunque l'Italia si prepara a festeggiare al meglio lo straordinario e influente autore irlandese partecipando appieno al Bloomsday.