Il Cdm presieduto da Renzi ha varato ieri la legge di Stabilità 2016 già inviata a Bruxelles prima di passare al vaglio del Parlamento. Ecco quali sono tutte le novità sul fronte del fisco, del lavoro e delle pensioni, i temi dei quali si è maggiormente discusso nelle ultime settimane. Il governo ha preferito rinviare la riforma Pensioni con maggiore flessibilità in uscita al prossimo anno quand i conti saranno più chiari per puntare tutto sulla riduzione della pressione fiscale.
Manovra Renzi: abbattute le tasse, via Tasi e Imu agricola poi l'Ires
Sono state disattivate con la manovra di bilancio le clausole di salvaguardia, non si determineranno quindi aumenti di Accise e Iva. Oltre alla Tasi sulla prima casa e all'Imu agricola su terreni e imbullonati abolite anche l'Irap per i settori agricoltura e pesca. Mentre dal 2017, l'Ires sarà ridotta del 3,5% e scenderà dunque al 24%. Per quanto riguarda l'uso del contante la nuova soglia per i pagamenti che si possono effettuare in contanti viene innalzata da mille a tremila euro. In materia di semplificazioni fiscali viene anticipata di dodici mesi la semplificazioni delle sanzioni di tipo amministrativo. Alle aziende verrà subito rimborsata l'Iva per i crediti ancora non riscossi; non sarà più necessario attendere il termine delle fasi concorsuali.
Lavoro, prorogati gli sgravi fiscali alle imprese sulle nuove assunzioni
Queste alcune novità sul fronte del fisco, mentre sul fronte del lavoro sono da segnalare: la proroga dei contributi alle imprese per i nuovi assunti con contratti stabili, l'aumento dal 36% al 50% della detrazione sulle spese per le ristrutturazioni edilizie e si conferma l'ecobonus, la detrazione fiscale sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili; misure che nelle intenzioni del governo consentiranno alle imprese di poter lavorare e fare nuove assunzioni.
Ridotta al 10% l’aliquota sulla quota di salario di produttività, di partecipazione agli utili dei lavoratori o di welfare aziendale derivante dalla contrattazione aziendale. Tra le novità anche il concorso per 500 professori universitari per la ricerca, 1.000 nuove assunzioni di ricercatori, 6.000 borse all'anno per gli specializzandi medici.
Pensioni, le novità nella legge di Stabilità: dal part-time alla no tax area
Sul capitolo pensioni le quattro novità inserite nella legge di bilancio sono: la proroga dell'estensione contributivo donna, la no tax area, la salvaguardia esodati e la flessibilità part-time per gli over 63. Renzi ha promesso che nel giro di qualche mese sarà però varata la riforma pensioni per introdurre la flessibilità per l'uscita anticipata dal lavoro per tutti, così come chiedono i sindacati che continuano a protestare sperando in una "manovra correttiva" che possa integrare gli interventi per cambiare la legge Fornero. Istituito inoltre dal governo il Fondo per la lotta alla povertà: stanziati 600milioni di euro per il 2016 e un miliardo per il 2017.
Tra le risorse a sostegno dei più deboli 90milioni per la legge “Dopo di noi” che sostiene le persone disabili al venir meno dei loro familiari. Scontenti i sindacati. "Più che delusi - ha detto il leader della Cgil Susanna Camusso - siamo molto molto arrabbiati e - ha sottolineato criticando il rinvio riforma pensioni - non rinunciamo a quell'obiettivo. La discussione - ha aggiunto - è appena cominciata e non la consideriamo - ha sottolineato la Camusso - la soluzione finale".