Anche quest'anno confermate le bandiere blu, il riconoscimento conferito dalla Fee ambito per moltissimi comuni italiani marittimi. Sono 280 i comuni con mare e spiaggia più puliti. Le regioni con qualità del mare elevata sono: Liguria, Toscana, Marche, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regioni con qualità media del mare sono: la riviera adriatica, parte della Calabria occidentale e la Puglia. Meno fortunate le coste laziali ma con alcune eccezioni nei comuni di Anzio, Sabaudia, Circeo, Sperlonga, Gaeta, Terracina e Ventotene dove si confermano le bandiere blu (https://it.blastingnews.com/ambiente/2015/04/arriva-bandiera-verde-per-spiagge-a-misura-di-bambini-cosa-prevede-iniziativa-00334507.html.)

Elenco comuni italiani blu tra new entry e squalificati

Le regioni che risultano avere più bandiere in più comuni sono la Liguria con 23 comuni nelle provincie di La spezia, Genova, Savona e Imperia. Nelle Marche abbiamo 17 comuni con bandiera blu nelle provincie di Pesaro - Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli - Piceno. I comuni italiani che risultano essere ricchi di bandiere blu sono Salerno nella regione campana con 12 comuni: Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Vibonati, Sapri e la città di Savona nella riviera ligure nei comuni di: Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietraligure, Baia dei saraceni, Noli lido, Spotorno, Bergeggi, Fornaci, Albissola marina, Celle Ligure, Varazze. Rispetto al 2014 i comuni più azzurri sono saliti da 269 a 280, con 20 nuove località. Mentre 4 sono i comuni usciti dall'elenco delle bandiere blu 2015 nella regione dell'Abruzzo e della Sicilia nei comuni di Silvi, Rocca San giovanni, Ragusa e Marsala. Ricordiamo che per l'ambita certificazione di questo riconoscimento a livello internazionale si ha il supporto e la partecipazione dell'Unep e dell'Unwto. Il questionario a cui è sottoposto ogni comune deve rispondere ai seguenti requisiti: notizie di carattere generale, la spiaggia, la qualità delle acque, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, l'educazione ambientale ed informazione, le iniziative per la sostenibilità ambientale, la certificazione ambientale, il turismo, lo stabilimento balneare, la pesca professionale e gli adempimenti.