L'estate è la stagione preferita da tanti, peccato però che sia anche la stagione in cui le zanzare fanno la loro comparsa. I fastidiosi insetti, con le loro punture, ci rovinano il piacere di passare una serata fuori con gli amici, o una cena sotto le stelle con il proprio partner, impedendoci di rilassarci. Sappiate, però, che possono essere allontanate con alcune piante, il cui odore ha su di loro un effetto repellente.

La calendula, l'eucalipto e la citronella, per esempio, le terranno a debita distanza. Ricordatevi di metterne alcune piantine in giardino, o sul balcone, e vedrete che passerete delle serate piacevoli senza essere importunate.

Anche il basilico, così amato e tanto usato nella cucina italiana, funziona allo stesso modo. Tenetene un paio di vasetti sul davanzale della finestra, magari insieme a dei gerani che, oltre a respingerle, rallegrerà l'ambiente (altra pianta non gradita alle zanzare). In questo modo potrete finalmente cenare in santa pace, e smetterete di darvi continui schiaffoni sulle braccia e sulle gambe, oltre che a spruzzarvi costosi prodotti per tutto il corpo.

Esiste anche un rimedio naturale (ed economico) a base di ingredienti semplici, facili da reperire ovunque. Lo potete preparare in casa ogni volta che volete, ha un buon profumo e richiede pochi minuti del vostro tempo: l'efficacia è garantita.

Procuratevi due mazzetti di menta e uno di basilico, lavateli accuratamente e sgrondateli, quindi fateli bollire in un pentolino insieme a mezzo litro d'acqua per circa 20 minuti. Spegnete il fuoco, filtrate con un colino e lasciate raffreddare completamente. Versate il tutto in una bottiglietta di vetro, o in un barattolo che poi conserverete in frigo per non più di tre giorni.

Ogni sera, al tramonto, prima che l'orda famelica faccia la sua comparsa, spalmatevi accuratamente tutto il corpo con il composto ottenuto e lasciate asciugare all'aria. Riprendete pure le vostre attività in tutta calma: le zanzare, è certo, vi staranno alla larga.