Il mese di luglio da poco iniziato, ci regalerà due eventi astronomici di tutto rispetto: un'eclissi parziale di sole ed una totale di Luna (il 27 luglio). Il primo appuntamento è per venerdì 13 luglio 2018, quando nei cieli dell'emisfero australe, il sole verrà parzialmente coperto dal nostro satellite. L'evento non sarà però visibile dall'Italia. Di seguito tutti i dettagli.

Eclissi parziale di sole

Venerdì 13 luglio 2018, avremo quindi un'eclissi parziale di sole, visibile dall'emisfero australe,che farà da apri pista alla Luna di Sangue attesa per il 27 luglio 2018. Per ammirare lo spettacolo della Luna che si posiziona fra la Terra e il disco solare, bisognerà essere piuttosto mattinieri, dato che il picco dell'eclissi è atteso alle 5.01 del mattino.

Hobart, in Tasmania, è il luogo da cui avremo la migliore visibilità. L'evento sarà osservabile anche nell’estremo lembo meridionale dell'Australia, fino alla costa settentrionale dell’Antartide.

Non dovremo aspettare molto per avere un'altra eclissi parziale di sole. La successiva infatti sarà l'11 agosto 2018, sui cieli dell'Artico. In questo caso, l'evento sarà visibile a Capo Nord, in Norvegia. Dovremo aspettare invece quasi un anno per ammirare ad un oscuramento totale del sole. La prossima eclissi totale di sole sarà il 2 luglio 2019 e coinvolgerà una fascia larga 150 km circa, nel Cile settentrionale. Proprio a partire da venerdì 13, scatterà la vendita di 300 biglietti per partecipare all'osservazione del fenomeno.

Promotore di questa iniziativa è l’Osservatorio di La Silla dell’Eso (European Southern Observatory) in Cile.

Cosa è un’eclissi solare

Parliamo di eclissi solare, quando Sole, Luna e Terra si trovano allineati in modo tale che il disco lunare copre alla vista, in tutto o in parte, il disco solare. E' un fenomeno piuttosto raro, che può verificarsi esclusivamente in occasione di un novilunio, mentre le eclissi di Luna sono possibili esclusivamente durante i pleniluni.

Le eclissi di sole possono essere totali, parziali o anulari. Nel primo caso, come si comprende dal nome stesso, il disco lunare copre completamente il disco solare facendo catapultare la zona interessata dal fenomeno in piena notte. Nel secondo caso l'oscuramento è parziale, mentre nel terzo caso il sole appare come un anello luminoso che cinge la Luna.

Questo fenomeno singolare succede quando Sole, Luna e Terra si allineano, ma il nostro satellite sta orbitando talmente lontano dalla Terra da non apparire abbastanza grande per occultare del tutto il "fratello maggiore!.