In quest'ultimo periodo la maggior parte degli italiani si trovano sempre con lo smartphone tra le mani per dare una controllata alle previsioni del meteo per le giornate di Pasqua e Pasquetta, e probabilmente questa notizia potrebbe fare molto piacere. Già, perché si preannuncia un weekend pasquale all'insegna del caldo e del clima mite in gran parte del territorio italiano, ovviamente con alcune eccezioni che riguarderanno alcune particolari zone della penisola. Secondo quanto si apprende dal quotidiano Il Mattino, infatti, ci sarà una vera e propria esplosione del caldo fino alla domenica di Pasqua.
L'incertezza, invece, riguarderà la giornata di Pasquetta, anche se il rischio di pioggia dovrebbe essere comunque molto limitato. Chi ha in mente di trascorrere questi giorni all'aria aperta, dunque, potrebbe avere dalla sua parte le previsioni meteorologiche, che non dovrebbero rovinare i piani di migliaia di italiani.
Le previsioni del meteo per il fine settimana pasquale: caldo ovunque
Secondo quanto riferisce il quotidiano in questione, è previsto un rallentamento per i prossimi giorni dell'area di bassa pressione, che tuttavia potrebbe essere ancora capace di portare qualche disturbo soprattutto nelle aree del Sud. A partire da mercoledì 17 e per tutta la giornata di giovedì 18 aprile, però, l'alta pressione proveniente dall'area sub tropicale, dovrebbe investire l'Italia che potrebbe portare ad un vero e proprio anticipo d'estate.
Anche le temperature, quindi, dovrebbero subire una forte impennata un po' ovunque. Salvo improbabili sorprese, quindi, il sole e le temperature miti, dovrebbero accompagnarci almeno fino alla giornata di sabato 20 aprile, ma anche per la giornata di Pasqua non dovrebbero esserci problemi di piogge o più in generale di maltempo.
Nuvolosità diffusa nella giornata di Pasqua, arriva la pioggia a Pasquetta
Come affermato dal direttore de Il Meteo.it, Antonio Sanò, bisognerà tenere d'occhio la bassa pressione presente sulla Spagna, che potrebbe spostarsi velocemente verso il nostro Paese. Ciò potrebbe causare l'arrivo di forti e caldi venti di Scirocco, che sulle isole di Sicilia e Sardegna potrebbero raggiungere i cento chilometri orari.
Se la Pasqua, però, si preannuncia la giornata più afosa e calda specialmente per il Sud, bisognerà fare i conti con una maggiore presenza di nubi che andrà a coinvolgere le due isole maggiori, gran parte del Centro Italia e anche l'estremo Nord Ovest. Per fortuna, però, il rischio che queste nuvole si trasformino in pioggia appare al momento abbastanza minimo. Già dalla mattina di lunedì 22 aprile, le previsioni meteo sono previste in peggioramento e potrebbero prospettarsi le prime piogge anche sotto forma di temporali.