Dopo i due giorni dedicati alla Champions League, torna l'Europa League con i sedicesimi di ritorno e quattro squadre italiane impegnate. Per quanto riguarda le compagini che difenderanno i nostri colori, Juventus e Fiorentina dovrebbero essere praticamente certe del passaggio del turno, mentre per il Napoli e - soprattutto - per la Lazio ci saranno appuntamenti più impegnativi.

Il Napoli, dopo il sofferto pareggio a reti bianche in Galles, è chiamato a non fare brutte sorprese dinanzi al pubblico del San Paolo. Gli azzurri vengono dall'ennesimo deludente pareggio interno in campionato, col Genoa e, nonostante il sorriso rassicurante di Benitez, qualche malumore serpeggia in società per l'eccessiva fragilità difensiva della squadra partenopea che ormai si protrae dall'inizio della stagione. De Laurentiis cela a fatica un certo nervosismo, e per questo motivo, mai come in quest'occasione, il Napoli avrà bisogno di una vittoria a tutti i costi, anche senza sfoderare necessariamente un gioco spettacolare.

Sta molto peggio la Lazio di Reja. Sconfitta all'andata, all'Olimpico, dal Ludogorets per una rete a zero, la squadra biancoceleste è chiamata a compiere l'impresa di ribaltare il risultato in terra bulgara. L'undici biancoverde non è una corazzata, però su Klose e compagni pesa una situazione generale piuttosto difficile. La contestazione dei tifosi al presidente Lotito sta lasciando il segno all'interno del club; l'iniziale serenità portata dal ritorno in panchina di Reja al posto di Petkovic si è dissolta alle prime difficoltà e i risultati ne stanno di nuovo risentendo. La Ludogorets Arena sarà sicuramente stracolma per spingere i padroni di casa ad una qualificazione agli ottavi di finale che sarebbe storica per il club bulgaro fondato nel 1945.

Molto più tranquilla sarà la Fiorentina, agitata, però, dal caso Borja Valero. Forte del 3-1 maturato in terra danese e al cospetto di un Esbjerg che si è dimostrato ben poca cosa, i ragazzi di Montella potranno tranquillamente gestire il risultato senza affaticarsi troppo in vista del campionato. Probabilmente, l'allenatore viola - corteggiato dal Barcellona - proporrà anche un ampio turnover. E' vero che nel calcio non bisogna mai abbassare la guardia, ma i danesi non sembrano avere le carte in regola per impensierire al Franchi la Fiorentina.

L'avversaria della Fiorentina negli ottavi di finale, sarà la vincente di Trabzonspor - Juventus. C'è da scommettere che i tifosi della Viola staranno molto attenti a quello che accadrà a Trebisonda, dove i padroni di casa proveranno a ribaltare lo 0-2 maturato allo Juventus Stadium. Anche in Europa, i bianconeri sono accompagnati da qualche polemica arbitrale, con i turchi che si lamentano per una rete regolare annullata nel match d'andata che avrebbe messo il risultato in parità e - forse - avrebbe cambiato la storia della partita. Le due reti di vantaggio, per la squadra di Conte, sono alquanto rassicuranti, però si sa che giocare in Turchia non è mai facile, con un ambiente sempre caldo che carica le formazioni casalinghe, e proprio la Juventus ne sa qualcosa, essendo di fatto stata eliminata dal girone di Champions League dal Galatasaray e giocando proprio sul Bosforo.

Per quanto riguarda le altre partite in programma, c'è da fare attenzione a Tottenham - Dnipro: gli inglesi, usciti sconfitti per 1-0 dal match in Ucraina, faranno di tutto per qualificarsi, ma la compagine ucraina è un avversario alquanto ostico. Interessante anche la sfida tra Rubin Kazan e Betis Siviglia dopo l' 1-1 dell'andata, con i russi chiaramente favoriti. Molto equilibrata pare anche Shakhtar Donetsk - Viktoria Plzen, con gli ucraini fermati a sorpresa sull' 1-1 nella gara della scorsa settimana.