La Juventus è attesa da settimane impegnative fra calcio giocato e vicende giudiziarie. Il 19 aprile ci sarà l'esito del ricorso al Collegio di Garanzia del Coni sulla penalizzazione di 15 punti decisa per il caso plusvalenze. Si attende inoltre la chiusura dell'indagine sulla manovra stipendi, con il Procuratore Figc che a giorni dovrebbe inviare l'avviso alla società bianconera. Dal momento della ricezione la Juventus avrà due settimane per strutturare una linea difensiva. Un filone d'indagine quest'ultimo che come scrive Tuttosport accorpa la manovra stipendi alle partnership sospette con altre società.
Sono due le possibilità, la prima è attendere gli atti di deferimento per la società bianconera, la seconda invece è la richiesta di applicazione di sanzioni fra le parti, ovvero il patteggiamento, come si legge nell'articolo 127 del Codice di Giustizia Sportiva.
Nel punto 1 di tale articolo si legge infatti come dopo la notifica dell'atto di deferimento (prima dello svolgimento della prima udienza davanti al Tribunale Federale Nazionale) l'accusato può trovare un'intesa con la Procura Federale per chiedere all'organismo che giudica il caso l'applicazione di una sanzione ridotta o commutata, indicandone specie e misura.
La Juventus attende l'avviso di chiusura d'indagine sulla manovra stipendi da parte di Chiné
La Juventus attende la ricezione della notifica dell'atto di chiusura d'indagine sulla manovra stipendi, che come scrive Tuttosport dovrebbe accorpare anche le partnership sospette. Tante le ipotesi avanzate sulla possibile sanzione che potrebbe arrivare dalla manovra stipendi.
Alcuni giornali sportivi parlano di sanzione pecuniaria pesante ed una penalizzazione di 1 o 2 punti, altri addirittura di una penalizzazione di -25 che si aggiunge al -15 del caso plusvalenze.
A proposito di quest'ultimo c'è attesa per l'esito del ricorso al Collegio di Garanzia del Coni. Tre le possibilità, annullamento della sanzione, conferma o rimando alla Corte Federale d'Appello, che in tal caso dovrà riscrivere le motivazioni.
Probabile una diminuzione della penalizzazione.
Il Consiglio di Stato a giorni si esprimerà su ricorso Figc per utilizzo nota 10940 da parte della difesa Juventus
A giorni potrebbe arrivare un'altra importante sentenza, quella riguardante la decisione del Consiglio di Stato sul ricorso Figc contro l'utilizzo della nota 10940 da parte degli avvocati di Paratici e Cherubini. Tale documento raccoglie le interpretazioni sul caso plusvalenze inviate dalla Procura Figc alla Covisoc. Inizialmente non concessa alla difesa bianconera, grazie al ricorso al Tar la difesa bianconera è riuscita ad averla a disposizione. Sull'argomento ha voluto parlare anche l'avvocato Afeltra, che ha dichiarato come il Consiglio di Stato potrebbe condizionare l'esito del ricorso al Collegio di Garanzia del Coni per il caso plusvalenze.