“Etna in Primavera” è la rassegna d’Arte, artigianato e prodotti tipici che si svolgerà a Catania fino al prossimo 18 giugno. Il luogo esatto è Zafferana d’Etnea, meta molto ambita negli ultimi anni, capace di attrarre turisti da ogni parte d’Italia e non solo, e ogni weekend ospiterà eventi di vario tipo da visionare, scoprire o gustare insieme a tutta la famiglia. Alcuni dei più significativi sono il Raduno d’auto d’epoca, la Mostra di sculture di ghiaccio, il Mercatino delle Tradizioni Artigianali, il Museo degli Antichi Mestieri, il Planetario, il Premio letterario Brancati.

Presso ristoranti convenzionati è possibile inoltre pranzare a menù fisso da 15 euro e trascorrere quindi una piacevolissima giornata all’insegna della cultura e delle tradizioni. La scelta di proporre l'iniziativa in primavera non è casuale, la stagione, oltre alle belle e lunghe giornate di sole e brezza rappresenta il risveglio dal tepore invernale anche dal punto di vista culturale. Due mesi di arte e cultura da portare a casa insomma, dei ricchi fine settimana che offrono il pretesto, finalmente, per uscire di casa ma anche per imparare, osservare, capire, arricchiare il proprio bagaglio di conoscenze.

In serata poi è atteso l’evento “Etna in Scena”, con un cartellone pieno di eventi di notevolissimo interesse e prestigio.Tra gli ospiti in voga tra i giovani sono attesi i vincitori di Sanremo e altri artisti di spessore.

“Etna in Primavera”, dice il Vice Sindaco del paese Giovanni Di Prima “è il fiore all’occhiello di un’oculata politica di promozione turistica frutto di una strategia volta catalizzare i flussi turistici diretti sul nostro Vulcano mediante la proposizione di iniziative di grande prestigio. Nel ringraziare i visitatori che ogni domenica ci premiano con la loro presenza, auspico che gli sforzi profusi da questo assessorato possano contribuire in misura determinante a veicolare un'immagine positiva della laboriosa comunità zafferanese che mi onoro di rappresentare”, della stessa idea è il Sindaco dott.

Alfio Vincenzo Russo secondo cui “Zafferana Etnea riesce ad attrarre turisti e visitatori in ogni periodo dell’anno, offrendo loro un ventaglio di iniziative di elevato spessore artistico e culturale nella splendida cornice offerta dal centro storico cittadino e dall’accogliente Anfiteatro Falcone-Borsellino sito all’interno del verde Parco Comunale”.