Tragedia aerea in Argentina durante un reality francese, si contano 10 morti. Lutto che colpisce gravemente il mondo dello spettacolo e dello sport. L'episodio avvenuto alle 17 argentine, quindi le 21 italiane, ha visto scontrarsi due elicotteri. Tra i morti, le figure di maggiore spicco sono: la velista solitaria Florence Arthaud ed i due olimpionici Camille Muffat e Alexis Vastine.
DINAMICA
I due elicotteri stavano effettuando le riprese del reality francese "Dropped" e si sono scontrati a soli 100 metri di altezza. Nessun superstite tra i passeggeri.
A quanto riporta la stampa, gli organi di polizia competenti ed il video dell'incidente che circola su internet, lo schianto è stato fatale e particolarmente drammatico. I due veivoli erano appena decollati da Villa Castelli, nella "preCordigliera" delle Ande, quando a soli 100 metri di altezza si sono toccati e sono precipitati. Il luogo del disastro aereo dista 2000 km a nord-ovest da Buenos Aires.
MORTI SUL COLPO
I 10 occupanti dei veivoli, non hanno avuto neanche il tempo di accorgersi cosa stesse succedendo. I due piloti erano argentini, mentre gli altri 8 facevano parte dello staff francese che partecipava a questo format (norvegese) trasmesso e girato dalla televisione nazionale francese TF1.
Tra i deceduti dobbiamo purtroppo annoverare anche 5 componenti dello staff di TF1. Salvi per il volere del destino gli eliminati dal gioco. Nomi importanti, come l'ex nazionale di calcio francese Sylvain Wiltord, appena rientrato a Parigi e altri importanti nomi dello sport e dello spettacolo come Jeannie Longo, famosa ciclista ed il pattinatore Pilippe Candeloro.
INDAGINI
Sul luogo si sono subito recati gli agenti del consolato francese di Buenos Aires, dove hanno istituito il "centro di crisi" e raccogliere le novità, informazioni ed indizi. Per il momento le cause non sembrano poter essere imputabili al tempo; anche se la zona in cui sono precipitati gli elicotteri è famosa per i venti molto forti, ma la giornata era bella e non particolarmente ventosa. Le cause per ora sono quindi imputabili ad un errore umano, o ad un guasto tecnico.