Gli animalisti dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) hanno biasimato aspramente Papa Francesco per la donazione ai bisognosi di una giornata al circo, in un posto dove regna lo sfruttamento di tante altre creature. Per l'Enpa il circo è un luogo dove gli animali vengono sottoposti ad abusi e sacrifici continui. Proprio oggi, 11 gennaio 2018, molti soggetti 'borderline', come profughi, detenuti, poveri e clochard, assisteranno gratuitamente a uno spettacolo circense donato da Papa Francesco mediante l'Elemosineria Apostolica. In occasione dell'Udienza Generale, Bergoglio ha elogiato il circo e i circensi.

Quest'ultimi sono stati definiti 'creatori di bellezza'.

Circo toccasana per l'anima

Secondo Papa Francesco, il circo è un toccasana per l'anima. La pensa diversamente, invece, l'Enpa. Gli animalisti chiedono al Pontefice di avere misericordia anche per i tanti animali che vengono maltrattati e sottoposti a tante sofferenze nei circhi.

Papa Francesco, per l'Enpa, dovrebbe ispirarsi a San Francesco anche sul versante dell'amore per gli animali, che non devono essere maltrattati ed oltraggiati nei circhi e in qualsiasi altro luogo. La presidente dell'Enpa, Carla Rocchi si è detta stupita dell'incapacità della Chiesa a superare la noncuranza verso gli animali.

La Rocchi sottolinea l'attenzione, mai persa, della Chiesa per il circo e gli spettacoli circensi.

Eppure, secondo l'Enpa, sono ben note le pessime condizioni in cui versano gli animali dei circhi. Le creature verrebbero costrette ad esibirsi dopo essere state maltrattate, per giorni. L'appello della presidente dell'Enpa rivolto a Papa Francesco termina con la raccomandazione della 'pietas francescana' verso ogni creatura che abita la terra.

La condanna del circo Medrano

L'appello dell'Enpa ha riaperto il dibattito sul presunto sfruttamento degli animali nei circhi. Gli animalisti sono certi che dietro a quegli spettacoli impeccabili ci sia molta sofferenza. La sofferenza degli animali nei circhi era stata attestata, due anni fa, da Stefano Canestrari, giudice monocratico di Padova.

Il magistrato aveva condannato Albertino Casartelli, legale rappresentante del circo Medrano, a otto mesi di carcere per maltrattamento degli animali. Perché tale condanna?

Gli investigatori avevano appurato che nel tendone montato a Padova, tra il 28 novembre e il 10 dicembre 2012, molti animali, anche esotici, erano stati sottoposti a 'lesioni psico-fisiche' dal 67enne.