Sicuramente ciò che è accaduto ad una donna originari dell'Oregon lascerà in molti scioccati: la paziente in questione stava perdendo la vista per via di 14 parassiti presenti nel suo occhio. La vicenda è il primo caso al mondo che riguarda una persona, perchè la problematica era stata riscontrata alcune volte negli animali come bovini ma mai nell'essere umano. L'infezione in questione è infatti tipica delle mucche, ma la povera donna ne è stata colpita comunque.
I dettagli della vicenda
Una giovane donna proveniente dagli Stati Uniti è stata vittima di un'infezione che colpisce nella maggior parte dei casi le mucche.
La donna di 27 anni si è vista estrarre dall'occhio ben 14 vermi che appartengono alla specie Thelazia gulosa. Questo tipo di parassita è specifico dell'occhio, ma la cosa alquanto strana è che prima di ora non si era mai trovato all'interno di un occhio umano. Solitamente il parassita è stato scovato negli Stati Uniti settentrionali e in Canada nell'occhio delle mucche.
Il veicolo principale col quale questo tipo di parassita si trasporta da un occhio ad un altro sono le mosche e se il verme in questione resta all'interno dell'occhio per un tempo abbastanza lungo, c'è il rischio che questo possa portare alla cecità della persona o dell'essere animale che ha infettato. Richard Bradbur , che lavora in un centro per la prevenzione delle malattie, ha spiegato che i nordamericani sono diventati più soggetti a questo tipo di infezione.
I medici credono che la donna infetta abbia potuto essere coinvolta nella problematica dopo essere andata a cavallo a Gold Beach, una zona dove sono presenti molti allevamenti di mucche.
I casi negli animali italiani
In Italia sono stati riscontrati alcuni casi nei gatti, ma che comunque restano molto sporadici. Uno studio tra la clientela di quattro veterinari ha rivelato una prevalenza di infestazioni dell'8,5% e nel caso dei gatti i rischi possono essere la convivenza con i cani, l'età sopra i due anni e una vita all'aperto.
La thelaziosi oculare è un infezione da parassiti che si riscontra spesso negli animali di compagnia. Tale tipo infezione può essere di due tipi: Thelazia callipaeda e Thelazia californiensis. Solo la prima è stata alcune volte riscontrata in Italia, più precisamente in Piemonte ed in seguito in Basilicata. Il parassita si serve di un moscerino per realizzare il suo ciclo vitale, che inizialmente assume la forma di larve e dopo circa tre settimane è in grado di infettare il corpo in cui va a depositarsi.