Secondo un recente studio, si prevede che nessun paese africano raggiungerà l'obiettivo delle Nazioni Unite di porre fine alla malnutrizione infantile entro il 2030. La ricerca, composta da due articoli pubblicati sulla rivista scientifica Nature , è la prima del suo genere ad identificare gli hotspot locali per un'alimentazione povera di bambini e bassi livelli di istruzione in 51 paesi africani. Utilizzando mappe di dati sanitari e di istruzione locali, i ricercatori hanno identificato le variazioni a livello statale e di contea mancate dai confronti precedenti.
Simon Hay, autore dei documenti e direttore delle scienze geospaziali presso l'Institute for Health Metrics and Evaluation, ha affermato che l'obiettivo globale dell'ONU di porre fine alla malnutrizione infantile è sempre stato considerato un obiettivo "aspirazionale". "Tutto ciò che stiamo cercando di dire è che quest'aspirazione è molto, molto lontana - ha dichiarato Hay - Specialmente in un momento in cui le persone mettono in discussione, almeno negli Stati Uniti, il valore degli aiuti internazionali e quello che porta".
Che cosa ha rilevato lo studio
Lo studio ha rilevato che molti paesi, tra cui il Ghana e la Nigeria meridionale, hanno mostrato un miglioramento nell'arresto e nel deperimento infantile dal 2000, ma hanno notato che gli indicatori di malnutrizione sono rimasti "costantemente alti" in 14 paesi, estendendo la lunghezza del Sahel africano dal Senegal a ovest in Eritrea a est.
Hay, inoltre, ha aggiunto che gli investimenti sulla salute globale hanno lo scopo di portare a termine gli obiettivi di sviluppo sostenibile posti dalle Nazioni Unite. La loro importanza, dunque, è collegata all'estinzione delle disuguaglianze sociali, specialmente in campo sanitario.
La ricerca, finanziata dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, ha rilevato che la maggior parte dei miglioramenti nell'insufficienza della crescita infantile sono stati innescati da ingenti investimenti politici, sociali e finanziari.
Non a caso, nazioni come il Ciad, la Repubblica Centrafricana, la Somalia e gran parte del Sahel - aree vissute nei conflitti - hanno ricevuto meno aiuti internazionali e non hanno mostrato progressi.
Lo studio ha evidenziato la necessità diffusa di adottare "programmi di sanità pubblica di precisione basati sull'evidenza per tracciare e migliorare i progressi" al fine di fornire a medici, insegnanti, donatori e altri informazioni su dove meglio indirizzare le risorse.