La scorsa settimana l'autorità per le telecomunicazioni della Russia ha richiesto al servizio di messaggistica Telegram di fornirgli le proprie chiavi crittografiche al fine di tenere sotto controllo tutte le conversazioni per scopi terroristici, ma l'azienda messaggistica ha risposto con un solido "NO" alle richieste delle autorità. Pertanto, la corte Tagansky di Mosca ha deciso di bloccare l'accesso di Telegram a tutti gli utenti russi. Inoltre, il Servizio federale per la sicurezza della federazione Russa ha accusato Telegram di agevolare le conversazioni tra le principali forme di terrorismo Internazionale, sfruttando le proprie capacità di riservatezza di molte chat.

Infatti Telegram con le proprie chat segrete e autodistruttive potrebbe aiutare malintenzionati a scambiare conversazioni illegali di carattere politico, terroristico, finanziario e mafioso. Con l'utilizzo delle chat segrete di Telegram i terroristi potrebbero organizzare spedizioni punitive senza essere tracciati e perdendo ogni tipo di informazione dopo breve tempo.

Risposta dei fondatori di Telegram

Il fondatore di Telegram Pavel Durov ha ribadito che la privacy non si deve vendere a nessuno e che i diritti umani non possono essere sacrificati per paura o avidità dell'uomo. Con questa risposta il fondatore si impone a non fornire agli agenti segreti russi le chiavi per l'accesso alle conversazioni private dei loro utenti, scatenando l'ira del Cremlino.

Cos è Telegram

Telegram è un servizio di messaggistica istantanea russa, distribuito dalla società Telegram LLC fondato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov con sede a Berlino. Telegram è diponibile in varie versioni per i principali sistemi operativi quali Android, iOS, Windows, macOS. Al momento attuale Telegram possiede circa 200 milioni di utenti attivi in tutto il mondo.

Chat segrete di Telegram

Telegram sfrutta 2 diverse tipologie di chat, ovvero le Chat Cloud che equivalgono alle normali chat che le persone utilizzano abitualmente per scambiare messaggi (come, per esempio su Whatsapp) e dove le conversazioni rimangono salvate in maniera cifrata sui server della casa madre. In Telegram esistono anche le "Chat Segrete", dove le conversazioni non rimangono tracciate e salvate all'interno dei server di Telegram.

Queste chat, inoltre hanno la peculiarità di avere un'impostazione nella quale, per essere ancora più riservate e segrete, possiedono un "timer di autodistruzione", ovvero dopo un determinato intervallo di tempo si autodistruggono facendo perdere totalmente le tracce della conversazione.