La pasta alla zucca è un primo piatto principalmente autunnale da preparare nel mese di ottobre. Questa pietanza può essere preparata in qualsiasi occasione: per pranzo, da portare in un pic-nic, o da cucinare per festeggiare la notte di Halloween in compagnia dei vostri bambini e degli amici di sempre. Questo primo piatto, inoltre, è parecchio salutare, perché ipocalorico:una porzione contiene circa 450 calorie.
Inoltre la zucca possiede ottime qualità benefiche per il nostro organismo: oltre ad essere ricca di vitamine e fibre, contiene delle proprietà che aiutano a contrastare il diabete.
È ideale da consumare anche per coloro che soffrono di insonnia, proprio perché è ricca di magnesio che aiuta a rilassare i muscoli.
Di seguito, ingredienti e procedimento per preparare questo primo piatto delizioso.
Ingredienti:
- 400 g di penne rigate
- 600 g di zucca
- 70 g di speck a dadini
- mezza cipolla
- prezzemolo
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 30 g di burro
- formaggio parmigiano grattugiato
- sale q.b
- pepe q.b
- olio q.b
Procedimento
- Prendere la zucca e tagliarla con un coltello. Privarla dei semi e della buccia e tagliare la polpa in piccoli tocchetti. In una pentola, mettere l'olio sul fuoco, aggiungere la cipolla e farla rosolare fino a quando non diventerà dorata. Dopodiché, tagliare lo speck a dadini e aggiungerlo al soffritto di cipolla.
- Una volta cotto lo speck, aggiungere i pezzetti di zucca precedentemente tagliati, il sale, il pepe, mescolare con un mestolo e cuocere a fuoco moderato, lasciando ammorbidire il composto. Aggiungere il vino e fare cuocere fino a quando la zucca non si sarà ammorbidita.
- Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere 30 g di burro per formare un composto cremoso. In una casseruola, mettere l'acqua, salarla e portarla a ebollizione. Aggiungere la pasta: quando sarà cotta, unirla al composto precedentemente preparato.
- Mescolare il tutto per farlo amalgamare. Una volta pronto, impiattare e aggiungere il prezzemolo e il formaggio parmigiano. Se preferite, potete decorare anche con i semi di zucca lasciati da parte.