La cucina italiana è apprezzata in tutto il mondo anche per i piatti a base di pesce: la spigola al forno con condimento è una delle tante delizie di mare da poter servire a tavola sia durante un pranzo come secondo piatto, sia durante una cena serale con amici.

La spigola è un pesce che fa bene sul piano dell'alimentazione, in quanto è dotato di un'alta quantità di omega tre ed è ricco di vitamine e proteine. È necessario porre attenzione alle spine presenti all’interno della spigola e anche al tempo di cottura, in modo che il pesce e il condimento siano cotti al punto giusto, senza eccedere nella tempistica.

Si tratta di un piatto di pesce semplice da preparare, meno complesso della zuppa di pesce ma ugualmente gustoso e delizioso, solitamente le spigole posso essere accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco. Risulta fondamentale che la spigola sia accompagnata da una serie di condimenti che serviranno a insaporirla ancor di più: pomodorini, olive, patate, pangrattato, peperoncino, limone e pepe e sale.

Ingredienti

  • Spigole (una per ogni persona);
  • Pomodorini;
  • Olive;
  • Pangrattato;
  • Patate (due o tre);
  • Pepe q.b;
  • Peperoncino q.b;
  • Limone q.b.;
  • Sale q.b.

Il procedimento di preparazione

In primis è necessario pulire le spigole, successivamente si devono tagliare i pomodorini. Poi occorre pelare le patate, farle stare per un po' di tempo all'interno di una vaschetta d'acqua e infine tagliarle a fette.

Prendere un tegame, inserire un filo d’olio, posizionare le spigole al suo interno mantenendo la distanza l’una dall’altra, in modo da inserire i pomodorini e le patate negli spazi appositamente lasciati in precedenza.

Successivamente occorre posizionare le olive all’interno del tegame, ora su tutto il tegame distribuire il pangrattato e il pepe sugli ingredienti utilizzati.

Dopo occorre cospargere l’olio, il succo di limone e il sale sopra tutti gli ingredienti.

Per tutti gli amanti del piccante vi è la possibilità di inserire un filo d’olio piccante, ovviamente questo passaggio non è necessario, ma dipende dai propri gusti.

L’ultima parte del procedimento prevede di inserire il tegame all’ interno del forno a una temperatura di 180° gradi, per un totale di 40 minuti all'incirca, è molto utile controllare ugualmente il pesce ogni quindici minuti, per essere certi del buon risultato.

Seguendo tutti i passaggi precedentemente descritti sarà possibile servire ai propri ospiti un piatto di mare sfizioso e delizioso.