Gli gnocchi di zucca ai formaggi sono un ottimo primo piatto, che fa parte della tradizione contadina del nord Italia. La sua invenzione si deve a Bartolomeo Stefani, cuoco del Duca di Mantova, che nel XVI secolo inventò la ricetta per il suo signore
Allestito con pochi semplici ingredienti, è un piatto sostanzioso, profumato e molto ricco di gusto, per la presenza di tre formaggi e del burro.
Ottimo da abbinare a un vino Vermentino sardo bianco originario della Gallura. Le sue note tanniche e leggermente fruttate di mandorla mitigheranno il sapore deciso dei formaggi, sgrassando il palato.
Di questa ricetta esistono parecchie varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per 4 persone
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 15 minuti circa
- 1 kg di zucca gialla
- 300 grammi di farina bianca
- 1 uovo
- 180 grammi di formaggio grana grattugiato
- 50 grammi di burro
- 100 grammi di fontina
- 50 grammi di stracciatella di mozzarella
- 1 spicchio di aglio
- salvia
- sale
Preparazione
Per prima cosa occorre preparare gli gnocchi di zucca. Per farlo bisogna intanto pulire la zucca sotto acqua corrente e in seguito privarla dei semi. Tagliarla a pezzi e metterla in forno a 200 gradi per circa 40 minuti. Farla raffreddare e passarla a setaccio.
Successivamente raccogliere la purea e immetterla in una ciotola capiente. Aggiungere l'uovo, la farina, e 120 grammi di grana grattugiato, infine sale e pepe e poi impastare energicamente. Suddividere l'impasto in grossi salsicciotti, poi formare gli gnocchi. Essi non devono essere troppo grossi, altrimenti il tempo di cottura in ebollizione si allungherà.
È meglio formare gnocchi di media grandezza, un po' più grandi di quelli tradizionali di patate. Prendere una pentola e portarla a ebollizione, poi aggiungere una manciata di sale.
Nel frattempo bisogna dedicarsi al condimento. In una padella aggiungere il burro e lo spicchio di aglio e farla rosolare.
Appena il burro è imbiondito leggermente si può aggiungere la salvia a piacere.
Lasciare andare il tempo di insaporire il burro e aggiungere la fontina e farla fondere. Aggiungere poi il grana rimasto e mescolare.
Quando gli gnocchi saranno cotti (ci vorrà solo qualche minuto), bisogna scolari e aggiungerli al condimento. Infine occorre prendere un piatto fondo da portata e guarnire con ciuffi di stracciatella fresca e altra salvia.