Modena lancia una nuova iniziativa nel campo dell'editoria: il libro su misura. L'idea e il progetto arrivano da due giovani di Modena, Elena Tsoutsis eGabriele Al-Khrisha, studentessa di psicologia all'Università di Firenze lei ed ex studente dell'istituto Fermi lui. Il loro obiettivo è quello di realizzare libri personalizzabili, ossia che si basino sulle storie e sul vissuto delle persone, testi che andranno poi ad essere regalati a soggetti vicini a chi ha raccontato la propria esperienza, in modo che si possa conoscere meglio l'altro tramite un "semplice" libro.

Come nasce Lily's Books

Lily è un termine che in inglese significa 'giglio' e 'puro', ed è un nome che alla Tsoutsis piace fin da bambina. La particolarità di questo piccolo editore - Lily's Books appunto - è quella di ricevere dalle personestorie da trasformare in libri. Elena si occupa infatti di ascoltare e realizzare i testi, mentre Gabriele svolge il ruolo di grafico.

"Dato chefortunatamentenon si ha bisogno di essere alte come un cipresso, avere occhi azzurri color 'New York Margarita Frozen' ocapelli biondi come grano al sole, per scrivere un buon libro,eccomi qui". Queste sono le parole che la Tsoutsis usa per descrivere se stessa e la propria passione per la scrittura sul sito di Lily's Books.

Una passione, quella per la scrittura, che la porta a donare il proprio talento mettendolo al servizio degli altri, di quei soggetti che magari con le parole non sono in grado di comunicare ciò che sentono o hanno vissuto ma che vorrebbero poterlo fare con le persone care. Questo è proprio uno degli obiettivi di Elena e Gabriele: realizzare dei libri su di sé che possano essere donati a chi si preferisce per far meglio conoscerela propria interiorità.

Gabriele (in arte Galk) è invece colui che disegna la copertina e le immagini interne ai libri mettendo in campo la sua esperienza quale fondatore di The Render e mente del programma Tabu.

I tempi e i costi di Lily's Books

Per quanto riguarda le tempistiche di realizzazione di un singolo libro mediamente servono venti ore di lavoro, di cui dieci per la stesura vera e propria del testo e altre dieci per l'impaginazione e la parte grafica.

Sul sito poi della casa editrice si può vedere la copertina del volume mentre fisicamente lo si può acquistare solo nella libreria di Modena.

Il prezzo invece varia a seconda dell'originalità e della particolarità della storia che viene raccontata: più una storia è interessante e più si cerca di andare incontro alla persona che l'ha raccontata.