Chi non ricorda l'incredibile versione dello Spider Man nero, nell'ultimo film della trilogia di Raimi del 2007?

Più che di uno Spider Man "scolorito", in realtà, si tratta di un costume/simbionte capace di entrare in connessione con la persona che lo indossa, facendogli acquisire numerosi poteri ma anche risucchiandone le energie.

Il simbionte in sè, perlomeno nel fumetto, non èmalvagio, anzi, è un alieno scacciato dalla sua stessa comunità proprio perchè riluttante ad assorbire la vita dai corpi che va ad abitare, scegliendo una via più morbida di condivisione e coabitazione.

Il suo ruolo diventa aspro e nemico nei confronti diSpider Man nel momento in cui si congiunge ad un uomo malvagio, depresso e in antipatia totale verso l'Uomo Ragno.

Nel terzo film della vecchia trilogia di Spider Man la cosa viene affrontata un po' diversamente ma il succo rimane lo stesso; il successo, però, che ne ha ricavato Venom è stato incredibile: per lungo tempo, infatti, moltissimi bambini hanno desideratoil suo costume per Carnevale.

Questo successo ha quindi incuriosito la Sony che ha pensato di ideare un progetto tutto incentrato su di lui, ma scollegato dai film con protagonista l'Uomo Ragno.

Il progetto Venom

Ci si aspetterebbe che la Marvel abbia pieni diritti su questo "anti-eroe", ma non è così.

C'è in atto, infatti, una lunga disputa per attribuirsi la "paternità" di questo importante personaggio,già per quanto riguarda ifumetti; disputa che vede la Sony vincitrice a tutto spiano, almeno dal canto cinematografico, poichè il personaggio era già entrato a far parte della pellicola di Spider-Man 3, prodotta dallaColumbia Pictures, un'associata della Sony Pictures Entertainment, che aveva comprato i diritti cinematografici nel '99 adun prezzo, si dice, di 7.000.000.

In realtà anche il progetto di Spider-Man, prima di andare in porto, aveva avuto lunghi iter burocratici, durati anche 10 anni, nei quali presenze del calibro di James Cameronavevano avuto un ruolo, ma non decisivo, prima dell'entrata in scena di Raimi e dell'acquisizione dei diritti da parte di Sony.

Per Venomnon ci saràun'unica pellicola, ma una franchise a sè stante, distaccata, come detto, da qualunque altro progetto inerente Spider-Man, inclusela vecchia trilogia di Sam Raimi, il progetto successivo, The Amazing Spiderman, nato come "riflesso" da un disaccordo creatosi durante la fase di progettazione del quarto capitolo della trilogia iniziale, e l'ultima idea pensata dal cinema per l'Uomo Ragno che vedrà come protagonista Tom Holland.

Il progetto per la sceneggiatura sarà scritto da Dante Harper (Edge of Tomorrow), mentre la produzionesarà curata da Avi Arad e Matt Tolmach, già produttoridei precedenti progetti di Spider-Man.

Non si è ancora fatta luce sull'incarnazione "umana" del personaggio nei nuovi film in programma, ma è bene ricordare che è già dal 2007 che la Sony ha in cantiere questo spin-off, senza riuscire a portarlo a termine.

Era già stato annunciatoinfatti nel 2008questo progetto, con alla sceneggiaturaPaul Wernick e Rhett ReeseeGary Ross alla regia, prevedendo per Venom un ruolo daanti-eroe.

Nel 2012 inveceJosh Tranknegoziò per la regia del film, ma nemmeno in questo caso la cosa andò a buon fine.

Nel2013, poi, venne annunciato uno spin-off di Venom legato allafranchise di TheAmazing Spider-Man,che avrebbe visto allasceneggiatura Alex Kurtzman, Roberto Orci ed Ed Solomone alla regia Kurtzman.

Si stavano anche considerando diverse incarnazioni del simbionte ma anche in quest'ultimo caso qualcosa andò storto.

Ci si aspetta, quindi, ancora di tutto fino ad una dichiarazione ufficiale che contenga qualcosa di concreto da mostrare al pubblico, che siano foto della sceneggiatura o spezzoni di un trailer.