Francesco Gabbani è sicuramente il cantante italiano del momento, grazie alla sua vittoria a Sanremo 2017 con il brano "Occidentali's Karma", numero 1 in classifica per molte settimane, con oltre 150.000 copie vendute in Italia e 100 milioni di visualizzazioni raggiunte su YouTube/Vevo. Si tratta, infatti, di uno dei pochi video italiani ad aver tagliato un traguardo così importante.
Occidentali's Karma: il successo di Gabbani
"Occidentali's Karma" è uno di quei brani che dimostrano che il pop non è solo canzonette e motivetti di contorno a parole senza sostanza, ma è un'opportunità per far divertire e ballare le persone raccontando delle storie, veicolando delle opinioni e facendo anche riflettere il pubblico.
Questa canzone, infatti, mette in evidenza la nostra tendenza a seguire le mode del momento, spesso senza capirne nemmeno il reale significato. Per tale motivo, spesso ci si lancia in esperienze improbabili, come avviene nell'approccio con le filosofie orientaleggianti.
Francesco Gabbani ha dimostrato di saperci fare con la musica e con la scrittura di testi, caratteristiche già messe in mostra con "Amen", testo con il quale si è aggiudicato il primo posto a Sanremo 2016 nella categoria Giovani, che gli ha permesso di vendere oltre 50.000 copie, raggiungendo la 14esima posizione tra i singoli più venduti in Italia. Sulla scia di "Occidentali's Karma", che presto verrà riproposta all'Eurovision Song Contest 2017 (segnalata tra le canzoni favorite), l'artista toscano - che negli ultimi mesi è diventato anche un sex simbol - ha presentato il suo nuovo album - terzo della carriera - "Magellano".
"Magellano": un viaggio verso l'ignoto del futuro
Il disco ha un nome importante, ispirato al grande navigatore ed esploratore portoghese, perché tutte le canzoni in esso contenute - come ha dichiarato il cantante - hanno in comune il tema del viaggio. Ma di cosa parla "Magellano?".
Si tratta di un album breve ma intenso, formato da 9 tracce, tra le quali c'è anche "Occidentali's Karma".
Ogni brano è una potenziale hit, con testi importanti e pieni di significato, che hanno qualcosa da dire e lo fanno in modo a tratti divertente, a tratti più intimistico, a tratti più provocatorio e, soprattutto, in una modalità fortemente personale. Inoltre si tratta di testi decisamente originali, che non si presentano come la copia l'uno dell'altro
"Magellano": recensione track-by-track
Il disco si apre con la title-track "Magellano", metafora che Gabbani ha voluto utilizzare per indicare il viaggio verso l'ignoto che ha accompagnato la stesura e la produzione del sound del disco.
La seconda traccia, "Tra le granite e le granate", è un'acuta riflessione sugli impegni stressanti e a volte massacranti della nostra vita, e su come sia fortemente difficile trovare la pace mentale e rigenerarsi, ricaricare le batterie. Sarà il prossimo singolo tratto dall'album e potrebbe essere il pezzo giusto per l'estate 2017.
Saltando la già ampiamente citata "Occidentali's Karma", il quarto brano è "A Moment Of Silence", che parla delle rivoluzioni nei vari secoli, e immagina il mondo prima di tutto ciò, dove s'impara a contemplare il silenzio, atto di rispetto e riflessione. La quinta canzone è "La Mia Versione Dei Ricordi", un inno al bene più prezioso che abbiamo nella nostra vita, che ci fa riflettere su come proprio i ricordi possano essere tanto preziosi e belli, quanto del tutto personali e non sempre totalmente veri e reali.
A nostro avviso è uno dei testi più belli dell'album, molto delicato. La sesta traccia è "Susanna, Susanna", una rivisitazione del celebre brano di Adriano Celentano.
La settima canzone è "Foglie al Gelo", singolo e video usciti in concomitanza con "Occidentali's Karma".
L'ottava traccia è "Pachidermi e Pappagalli", brano decisamente divertente ma altrettanto veritiero, che prende in giro le voci di corridoio, le notizie false o le convinzioni in voga tra la gente (tutto è in mano alle Lobby gay, Marilyn ed Elvis vivono alle Hawaii...e via dicendo). L'ultima traccia è "Spogliarmi", un brano "purificatore", con il quale Francesco Gabbani vuole spogliarsi della superficialità e di tutto ciò che considera sciocco e guasto nel mondo, per abbracciare una nuova versione di sé e procedere su questa strada.