Proprio non ci va di camminare. Siamo così abituati ad effettuare ogni nostro spostamento a bordo della nostra auto, o usando i mezzi pubblici, che uscire di casa per raggiungere qualsiasi meta, anche la più vicina, con i nostri piedi soltanto, è diventata impresa titanica.
A camminare si impara
I pochi che lo fanno, per piacere o per forza, giurano che poi magari ci si prende anche gusto, che è rilassante e non solo salutare guardarsi intorno mentre si va e, passo dopo passo, guadagnare un po' di scioltezza muscolare in più, e di buon umore. Se poi al piacere di camminare si unisse anche quello di guadagnarci sopra, beh, ci sarebbe da rifletterci su.
Dai 1000 passi in poi arriva Sweatcoin
Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, si sono inventati una applicazione per lo smartphone che è in testa alle classifiche di download, e che si chiama Sweatcoin. Nell'era delle criptovalute, si è pensato infatti di unire il fitness tracking, cioè l'attività fisica che si svolge, con un gps, che in base al numero di passi compiuti, ricompensi l'utente con un micro pagamento. In pratica, più si cammina più sweatcoin si guadagnano, anche se, attenzione, il conteggio del compenso avviene soltanto dopo i 1000 passi.
Quali acquisti si possono fare con la swc
Con la swc, criptovaluta a nostra disposizione, potremo sbizzarrirci ad effettuare acquisti presso il negozio virtuale a cui l'applicazione rende possibile l'accesso.
Non pensate a grandi cose, mica vi ritroverete nel paese dei balocchi, ma un esempio, tanto per intenderci, potrebbe essere quello di poter acquistare con soltanto 15 sweatcoin un rasoio da barba che in euro, e in un normale negozio, ci costerebbe almeno 25 euro, un libro di ricette con 10 swt, e altro, che comunque vi ritrovereste senza aver messo mano al portafoglio.
Se non vi serve niente, o volete fare i buoni, potete devolvere il ricavato in beneficenza. Solo in questo caso gli sweatcoin si trasformerebbero in moneta.
A quale scopo questo business
Sweatcoin usa il sistema di crittografia dei famosi Bitcoin, la Blockchain, e non c'è modo di corromperlo, cioè di manometterlo. Perché, direte voi, questo business?
Presto spiegato. Il cliente in forma fa gola sia alle assicurazioni sanitarie che alle grandi società, come conferma Oleg Fomenko, uno dei fondatori di sweatcoin, rispondendo in un' intervista a chi gli poneva questo quesito. E poi, siamo onesti, chi fa niente per niente? L'applicazione su smartphone in questione raccoglierà inoltre i dati che le servono per una netta identificazione dell'individuo che ne usufruisce, per giungere poi a proporgli offerte pubblicitarie a lui consone, o che egli suggerirà a terze persone, quelle per cui, inconsapevolmente, oltre che per se stesso, avrà sudato, come si dice, "sette camicie".