Il libro “Diario di un’apprendista astronauta” di Samantha Cristoforetti, edito da La Nave di Teseo, è uscito nel 2018. L'autrice ha deciso di devolvere tutti i proventi d'autore a Unicef Italia.
Si tratta di un libro che descrive, passo dopo passo, i vari momenti che hanno fatto diventare realtà quello che all’inizio era solo il sogno di Samantha quando era bambina: viaggiare tra le stelle.
La missione Futura
Samantha Cristoforetti, autrice del libro, ha fatto parte della missione “Futura” dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), il cui lancio è avvenuto il 23 novembre 2014 dal cosmodromo di Baikonour, nel Kazakistan, insieme agli astronauti Terry Virts e Anton Shkaplerov .
Dopo 199 giorni e 18 ore l’astronauta era poi tornata sulla terra l’11 giugno 2015.
Il sogno di diventare astronauta coltivato fin da bambina
Nel libro Samantha descrive la propria esperienza in orbita attorno alla Terra, sulla Stazione Spaziale Internazionale. È un racconto della vita a bordo di questa stazione volante lunga quanto un campo di calcio, fatto con dovizia di particolari: dagli esperimenti scientifici, alle attività di routine, dai rituali come il taglio di capelli fino ad arrivare agli occhi meravigliati di chi osserva la Terra dal modulo Cupola.
Il suo viaggio è partito però da molto lontano, con anni di dedizione assoluta per inseguire il sogno di diventare astronauta, acuitosi durante gli studi di ingegneria aerospaziale in Germania.
Il suo percorso è stato anche fatto di incontri di esperienze, lingue e culture diverse fatiche e spasmodiche attese. Come il superamento delle selezioni per diventare astronauta dell’ ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, in cui per rientrare tra i canditati prescelti - oltre agli ottimi voti del curriculum - bisognava superare molte prove alquanto dure.
Significativo è il racconto dell’attesa per la telefonata dell’ESA, in una stanzetta dell’Aeroporto di Istrana (Treviso), sede del 51° Stormo dell’Aeronautica Militare, ente dove Cristoforetti prestava servizio come pilota di caccia.
Un libro che descrive minuziosamente ogni momento del viaggio nello spazio
L’autrice racconta tutto ciò che ha fatto parte del suo viaggio, dalle attività più estreme (quali l’addestramento nella centrifuga o il corso di sopravvivenza) a quelle tipiche di un’astronauta a bordo della ISS: dalla partenza all’atterraggio, fino a giungere al semplice ricordo del profumo dell’erba che entrava fin dentro al modulo di atterraggio.
Nel libro la storia di Samantha viene raccontata in modo semplice e quasi informale, come si fa con un amico durante un viaggio.
La descrizione di questa esperienza diventa via via un racconto di viaggio che l'autrice consegna all'immaginazione dei lettori. Sono infine molto originali le 12 tavole dell'illustratrice Jessica Lagatta, particolarmente dettagliate e curate nel colore.
Diario di un’apprendista astronauta è insomma una lettura che racconta i fatti, ma anche le sensazioni e le emozioni, provate da Samantha Cristoforetti prima e durante la sua avventura nello spazio.