Il Sup - Stand Up Paddle - è la nuova disciplina acquatica diventata già tendenza dell'estate 2022. Un incrocio fra surf e canoa che ha origine alle isole Hawaii da uno dei più grandi surfisti della scena mondiale: Laird Hamiton. Si pratica su una vera e propria tavola, che può essere rigida o gonfiabile, rimanendo in piedi su di essa e manovrandola grazie ad una pagaia. Una nuova e valida alternativa quindi alle più blasonate tavole da surf. Il materiale con cui è costruita la tavola è il PVC che ne assicura l'ottima qualità e la rigidità grazie alla tecnologia drop stitch.

Il vantaggio di un SUP gonfiabile rispetto ad uno rigido, oltre al costo decisamente inferiore, è la praticità di poterlo portare ovunque, riponendolo in uno zaino. Il suo peso si aggira sui 15 kg comprensivi di tutti gli accessori. La tavola da SUP è più grande della tavola da surf per consentire di contenere meglio il peso di una persona. Diversi sono i benefici per chi si appresta a praticare questa attività: migliora l'equilibrio, aumenta i riflessi, fa bruciare molte calorie e tonifica il corpo. I muscoli coinvolti sono gambe, glutei, addominali, muscoli dorsali, spalle e tricipiti. Inoltre, come tutti gli sport, migliora l'umore. Il Sup è l'ideale per tutti coloro a cui piace muoversi nella natura, fare sport e allo stesso tempo divertirsi, scivolando in maniera sicura fra le acque di un lago o del mare.

Il lago è il luogo ideale grazie alle acque ferme.

Come si pratica il SUP e quale tavola scegliere

Prima di tutto bisogna trovare la corretta posizione. Una volta in acqua ci si mette a cavalcioni sulla tavola, dopodiché ci si alza cercando di tenere i piedi paralleli e centrati rispetto ai bordi della tavola, le dita devono stare puntate in avanti, le ginocchia leggermente piegate e la schiena dritta.

Una volta in piedi sulla tavola e trovato l'equilibrio si usa la pagaia per spostarsi sull'acqua. Nel SUP si sceglie la tavola in base al peso, generalmente un peso dai 65 ai 90 kg vuole una tavola di circa 3 metri di lunghezza. Sotto i 65 kg la tavola deve essere più corta. Sopra i 90 kg la tavola deve essere di almeno 3,5 metri.

La scelta della tavola va principalmente in base al livello di esperienza. Per i principianti l'ideale è quella gonfiabile, ne esistono a prezzi decisamente modici, mentre per i più esperti l'ideale è quella rigida, a prezzi decisamente più alti. Per un SUP gonfiabile ci vogliono dai 4 agli 8 minuti circa per gonfiarlo alla giusta misura.

I posti migliori per fare SUP in Italia

L'Italia offre diversi luoghi per poter praticare questa disciplina divertendosi e godendo di un bel paesaggio. Tra questi sicuramente ci sono il lago di Garda, il lago di Molveno e il lago di Braies in Trentino, le Cinque Terre, il lago di Como, la riviera del Conero e il Gargano.