I nove mesi che vi divideranno dall'immensa gioia di avere un figlio dovranno essere vissuti con la consapevolezza che la cura per lui inizia già dal primo mese di attesa: tutto ciò che farà bene e piacere a voi lo farà anche a lui, e viceversa.

La Gravidanza apporta delle modifiche al vostro corpo ed anche un cambiamento nella vostra vita, alle abitudini alimentari, ai comportamenti ecc.

Durante la gravidanza, se il vostro ginecologo di fiducia ve lo permetterà, potrete svolgere un'adeguata attività fisica, in modo dolce, tipo nuoto e camminate, che vi aiuterà a mantenervi in forma, a fortificare l'apparato respiratorio e circolatorio, ad evitare la ritenzione idrica, apportando benefici anche al bambino, oltre che a rilassarvi.

Potrete fare dei massaggi durante la gestazione, purché non siano troppo energici da procurare rotture dei capillari e conseguenti macchie sulla pelle.

Sono consentiti viaggi in treno e in aereo, purché non troppo lunghi su quest'ultimo, così da impedire di muovervi per diverso tempo, rallentandovi la circolazione, con rischio di trombosi; anche per l'auto occorre evitare percorsi di tante ore (qualora li doveste fare, ricordate di prevedere ogni tanto delle tappe per camminare e riattivare la circolazione). Un utile suggerimento: indossate sempre scarpe comode, che non stringano il piede.

Dato che la gestazione non è da considerare una malattia, un'attività sessuale, purché fatta con cautela e non in presenza di problematiche (minaccia d'aborto, perdite di sangue, infezioni, infiammazioni ecc.), gioverà al vostro benessere psicofisico, a quello di coppia e anche al vostro bambino.

L'assunzione di farmaci in gravidanza è da evitare, specie nei primi tre mesi, anche quelli di uso comune come l'aspirina, l'aulin che possono provocare danni al feto; potrete farne uso solo sotto il costante monitoraggio del vostro ginecologo, che deciderà al meglio, o su parere del vostro medico curante.

Fatene uso solo se ne avete assolutamente bisogno: le sostanze chimiche vengono assorbite dal vostro sangue e poi passeranno in quello di vostro figlio, producendo magari intossicazioni o, peggio ancora, malformazioni fetali.

Il fumo e l'alcol, è risaputo, sono fortemente nocivi di per sé, ma per una donna in gravidanza i danni sono estremamente più gravi, per cui, per il bene di vostro figlio, dovreste smettere di assumere entrambi non appena appreso del concepimento.

Sono totalmente vietate le lampade solari, in quanto pericolose per il feto; le creme anticellulite, per il già indicato assorbimento di prodotti chimici, vanno eliminate.



Interventi in anestesia locale (otturazioni dentarie, devitalizzazioni) vanno effettuati solo se indispensabili e non rinviabili a dopo il parto.

Da evitare, anche se sporadiche, le serate in discoteca con gli amici, dove la musica è troppo alta: creerebbe uno stato di agitazione al vostro piccolino, oltre a possibili rischi di colpi ecc.: meglio una serata in compagnia, in un posto tranquillo e rilassante.

Ricordate che la gravidanza è il dono più bello che una donna possa avere: vivetela con serenità e gioia, in attesa di provare l'emozione più grande di tutta la vita.