Mamme, è in arrivo il  bonus bebè promesso dal governo Renzi, per i bambini nati nel 2015. L'anno scorso si è parlato molto del bonus a sostegno della maternità, eppure abbiamo dovuto attendere la metà di aprile per il decreto attuativo, che finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Bonus bebè 2015 in dettaglio:

Il bonus bebè 2015 a sostegno della maternità, spetta alle famiglie per i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. Si tratta di un assegno annuo da 960 euro a figlio, corrisposto in quote mensili da 80 euro l'una.

Le famiglie hanno diritto a ricevere l'assegno, a partire dal giorno di nascita del figlio, fino al compimento del terzo anno di età. Possono richiedere il bonus bebè le famiglie italiane ed extracomunitarie residenti in Italia e provviste di regolare permesso di soggiorno, con un reddito Isee fino a 25.000 euro. I nuclei familiari con un reddito Isee inferiore ai 7.000 euro, hanno diritto ad un assegno annuo pari a 1.920 euro, ripartito in quote mensili da 160 euro.

Decreto attuativo:

In base a quanto stabilito dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Inps ha 15 giorni per preparare i modelli mediante i quali presentare la domanda di sostegno al reddito. Il genitore o il legale rappresentante del minore, dovrà dichiarare attraverso autocertificazione di essere in possesso dei requisiti reddituali richiesti.

Sarà lo stesso Istituto Previdenziale, una volta accettata la domanda, ad erogare mensilmente l'importo stabilito, a partire dal giorno di nascita del bambino fino al compimento del terzo anno d'età. In caso d'adozione, il contributo parte dal giorno d' ingresso nel nucleo familiare e si protrae per tre anni. Dalla nascita o dal giorno di adozione, si hanno 90 giorni di tempo per presentare le domande, senza perdere mensilità, in caso contrario il bonus verrà erogato dal mese di presentazione della stessa.

Per i bambini nati a gennaio, febbraio e marzo, i 90 giorni partono dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin ha così dichiarato: "Sono molto orgogliosa del “bonus bebè”, che ho pensato non solo come sostegno alle famiglie e alle giovani coppie, ma come un primo incentivo per affrontare uno dei temi centrali per i prossimi anni, una vera e propria campagna sulla natalità".