Buone notizie per chi assiste un familiare disabile che versi in condizioni di non autosufficienza e sia nella necessità di richiedere assistenza e supporto, purché si tratti di dipendenti e pensionati pubblici.

Per ottenere il bonus è necessario produrre domanda nel mese di maggio 2015, ma meglio controllare periodicamente sul sito dell'Inps nella sezione Nuovi Bandi.

Per ottenere il bonus si potrà presentare la domanda sia a mano che online (con uso del Pin dell'Inps).

Per poter richiedere il beneficio si deve presentare il modello ISEE e la persona non autosufficiente che sia anziana o disabile, dovrà essere iscritta nella banca dati del dipendente pubblico o del pensionato Inpdap.

Aperto a tutti senza alcun vincolo di reddito, potrà oscillare da un minimo di 400 ad un massimo di 1.200 euro al mese.

Per inserire il beneficiario dell'assistenza non autosufficiente nella Banca Dati, va stampato e compilato l'apposito modulo e per controllare gli enti aderenti al programma basta visionare l'elenco presso il sito Inps.

L'importo erogato sono solo somme accantonate mensilmente dal dipendente con il prelievo dalla busta paga che danno vita ad un fondo usato per borse di studio e ricoveri o per chi assiste come in questo caso un malato.

In caso servano ulteriori informazioni o delucidazioni sulla richiesta è consigliabile visionare il sito Inps.

Per ottenere il riconoscimento del bonus è necessario munirsi del modulo ISEE, la persona disabile deve richiedere l'iscrizione della banca dati del dipendente pubblico o del pensionato INPDAP usando l'apposito modulo.

Per poter fare domanda inoltre va controllata spesso l'area Nuovi bandi e verificare l'attuazione del nuovo bando Home care premium 2015 e nella sezione Concorsi welfare, Home Care Premium 2014 si può consultare la lista degli enti che aderiscono al progetto, solo se si è residenti dove ha sede uno di questi enti si può fare richiesta.

Come detto non è previsto nessun vincolo reddituale, l'Isee serve solo per poter modulare l'importo in modo maggiore o minore l'ammontare del bonus, che va da un minimo di 400 euro a un massimo di 1200 allo scendere del reddito.

È un progetto sperimentale e innovativo, un premio per coloro che si occupano di disabili e verrà erogato fino a novembre 2015.

Dei grandi progetti che aiutano il mondo del disabile e coloro che se ne occupano, anche se spesso diventano un motivo di contesa e di speculazione sul malato, i vantaggi di una simile iniziativa non possono che essere positivi e che il progetto ha solo pregi è indubbio.