Dopo la tessera sanitaria anche la carta d’identità diventa definitivamente elettronica. Presto la cartacea, infatti, non avrà più valore, mentre sarà necessario per poter usufruire di tutti i servizi legati alla pubblica amministrazione, dalla sanità alla scuola, dai servizi di impresa all’anagrafe, di una identità digitale denominata SPID, ovvero Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Cos’è lo Spid?

E’ un sistema per cui con un unica password e user name, è possibile accedere velocemente e in modo del tutto sicuro per la privacy, a tutti i servizi della pubblica amministrazione e poter effettuare online tutte quelle cose che prima necessitavano di lunghe attese al telefono o code agli sportelli come prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, pratiche per le società e le imprese.

Inoltre grazie allo spid si potrà accedere alla rete wi-fi pubblica. L’Identità digitale può essere utilizzata tramite qualsiasi dispositivo con connessione, dal computer allo smartphone.

Servizi Fiscali e Previdenziali

Tramite lo Spid si potrà accedere direttamente ai servizi Inps senza doversi rivolgere a Caf o patronati. I servizi Inps consentono innanzitutto di consultare le informazioni previdenziali dell’utente, e poi di poter richiedere bonus e agevolazioni. Ad esempio si avrà bisogno dello Spid per il Bonus bebè, bonus mamma domani, la richiesta dell’Ape volontaria per l’anticipo pensionistico, bonus asilo nido etc.

Servizi Sanitari

Molto importante sarà l’uso dello Spid per i servizi di tipo sanitario.

Tramite l’identità digitale, infatti, si potranno effettuare prenotazioni di visite mediche al Cup direttamente online, ma non solo. Grazie allo Spid si potrà scaricare la propria cartella clinica e i fascicoli sanitari digitali collegati che prevedono anche i referti in formato digitale ( radiografia, ecografia, tac etc).Grazie all’identità digitale sarà anche più facile fare deleghe per i parenti disabili ad esempio.

Scuola e cultura

Grazie allo Spid saranno semplificate mote operazioni relative al mondo scolastico sia per i docenti che per gli alunni. Ad esempio grazie all’Identità digitale si potrà richiedere ed usare la Carta del docente da 500 euro e il Bonus cultura ai maggiorenni dello stesso importo. Ma non solo. Grazie all’identità digitale i docenti potranno accedere alla propria ricostruzione di carriera e alle informazioni sulla pensione ma anche su tutte le agevolazioni per i docenti come i prestiti o le vacanze per i figli.