Grazie alla legge di stabilità 2016 si è dato il viaa molteagevolazioniindirizzate alle famiglie con un basso reddito Isee, che prevedono una serie di sconti come il bonus bebè, quello per baby-sitter o asili nido, la carta famiglia, le riduzioni sulle bollette e l'esenzione ticket. In questo articolo online, andremo nello specifico e scopriremo insieme a voi che cosa garantisce lo Stato italiano per i nuclei familiari con almeno 3 figli a carico e quali sono i requisitinecessari per poter usufruire di questi servizi.
Ecco le agevolazioni per le famiglie a basso reddito isee 2016
Il bonus bebè 2016 è una nuova agevolazione che l'odierno governo ha deciso di indirizzare alle neo mamme già dall'anno 2015 e comporta un assegno del valore di 960,00 euro annuo, per ogni figlio adottato o nato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, per un lasso di tempo che non dovrà superare i 3 anni di età. Mentre, il bonus baby-sitter prevede i voucher emessi dall'istituto nazionale della previdenza socialedel valore di 600 euro, per un arco di tempo di 6 mesi. Invece, per le dipendenti autonome registrate alla gestione separata il decorso sarà di 3 mesi. Per quanto concerne i bonus asili nidovanno ad includere ivoucher del valore di 600 euro emanati dall'Inps, che serviranno a pagare la retta dell'asilo d'infanzia scelto dalla dipendente che ha declinato il congedo parentale.
La richiesta dovrà essere esibita mediante comunicazione telematica, fornendo la dichiarazione Isee direttamente all'Inps oppure tramite Caf.
ancora sconti per le famiglie numerose
Un'altra agevolazione varata dalla legge di stabilità è la carta famiglia 2016, che permette sconti per i nuclei familiari numerosi e che hanno almeno tre figli a carico.
Questo tipo di carta famiglia implica una successione di abbuoni riguardanti sia i servizi pubblici che privati, che partecipano al progetto. I riceventi potranno utilizzare la carta famiglia per un lasso di tempo di due anni e per farne richiesta dovranno rivolgersi al comune di appartenenza e presentare il modello Isee.
Per i nuclei familiari con un reddito basso sono previsti anche riduzioni sulle bollette di casa come la luce elettrica e il gas.
Le famiglie numerose con oltre 3 figli a carico per ottenere il bonus dovranno risultare con un limite di reddito Isee equivalente a 7.500 euro e non dovrà superare i 20.000 euro. Anche in questo caso la domanda dovrà essere presentata mediante il Caf. Mentre, per quei cittadini che fanno parte di alcune categorie di reddito Isee e sono caratterizzate da un apposito codice esenzione, potranno fare richiesta di esonero ticket mediante il proprio medico di base. Anche per oggi abbiamo concluso questo servizio online, tuttavia, siete invitati a continuare a seguirci per tenervi informati e aggiornati sulle novità della legge di stabilità 2016, cliccando il tasto 'Segui' in alto a destra vicino al nome dell'autore.