Inizia ad aprile il Piano nazionale "A Scuola si cresce sicuri", mirato a formare il personale scolastico sulle più importanti azioni da intraprendere per prevenire gli incidenti a scuola e per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
A promuoverlo, il Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), la Fimp (Federazione italiana medici pediatri) e l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Già nell'anno scolastico in corso saranno formati 1.800 fra dirigenti scolastici, docenti, Ausiliari, Tecnici e Amministrativi.
A partire dall'Istituto Tecnico Colombo di Roma, saranno 60 le scuole coinvolte come poli per la formazione.
In cosa consiste il corso
Analogamente a quanto già avviene nelle aziende private, dove alcuni dipendenti scelgono liberamente di essere i responsabili del Primo Soccorso e, quindi, partecipano a giornate di formazione ad hoc, anche il corso previsto per il personale scolastico è incentrato sulle primissime misure da adottare in caso di bisogno.
In particolare, il corso verterà su concetti di prevenzione primaria in casa, a scuola, in strada e nel tempo libero, suggerimenti per l'educazione ai comportamenti corretti dei bambini a casa e a scuola, come utilizzare la cassetta di Primo Soccorso nella scuola e come effettuare la chiamata di emergenza, oltre a rudimenti di Primo Soccorso in età pediatrica, e a tecniche per affrontare l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Sul sito del Miur (www.istruzione.it) è possibile consultare l'elenco delle scuole interessate da questa prima fase di formazione.