Le news aggiornate al 4 luglio 2014 sull'opzione contributivo donne, più i requisiti di età e contributi dell'Inps per le pensioni delle donne nel corrente anno e nel prossimo e alcuni strumenti utili per il calcolo on line della pensione anticipata per i lavoratori italiani.

Pensioni donne 2014, news sull'opzione contributivo per uscita anticipata a 57-58 anni

Cresce l'attesa per le possibili novità sulle Pensioni con opzione contributivo donne, che garantisce la possibilità di lasciare il lavoro già a 57-58 anni di età (ma con assegno più leggero, dato il calcolo con il metodo contributivo).

Le news in merito ai possibili interventi del governo sono rare e frammentarie, e senza una proroga per i tempi di invio delle domande - e/o una proroga dell'Opzione Donna stessa al 2018 - sono sempre di più le lavoratrici che non hanno più la possibilità di optare per una pensione anticipata con opzione contributivo nel 2014, o che vedono i tempi per la richiesta farsi sempre più stretti e pressanti. Il meccanismo delle finestre mobili, infatti, fa sì che la domanda per l'Opzione Donna vada inviata molto prima del 31 dicembre 2015 (data di termine, in linea teorica, di tale possibilità).

Per quanto concerne gli ultimi aggiornamenti, si parla di una possibile riproposizione della questione dell'opzione contributivo donne in sede di dibattito per la riforma della pubblica amministrazione: il possibile inserimento effettivo di misure per l'opzione donna nella riforma, tuttavia, è lontanissimo dall'essere scontato.

A oggi appare estremamente difficile prevedere quando potrebbe giungere la proroga per la quale i rappresentanti politici si sono impegnati ormai molti mesi fa.

Pensioni donne 2014, vecchiaia ed ex anzianità: requisiti di età e contributi per statali, autonome e dipendenti private

Passiamo a riassumere i requisiti INPS per le pensioni delle donne nel 2014 e 2015: per quanto riguarda le pensioni di ex anzianità, ora anticipate, si richiede un'anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi.

Per le pensioni di vecchiaia le donne del pubblico impiego dovranno raggiungere i 66 anni e 3 mesi, le lavoratrici autonome i 64 anni e 9 mesi e le dipendenti private i 63 anni e 9 mesi; in tutti i casi sono necessari comunque 20 anni di contributi.

Dalla politica possibili novità sulla pensione anticipata potrebbero giungere con la prossima Legge di Stabilità. 

Calcolo pensione anticipata donne e uomini nel 2014: gli strumenti gratis on line

Ricordiamo inoltre che per il calcolo della pensione anticipata di donne e uomini per il 2014 e non solo, sono disponibili degli strumenti on line utilizzabili a titolo del tutto gratuito.

In particolare ci si può avvalere del calcolatore di Irpef.info e del Pensionometro de Il Sole 24 Ore. Sul sito del quotidiano è possibile utilizzare, inoltre, la calcolatrice previdenziale per conoscere gli importi delle pensioni, nonché il software gratuito per calcolare la previdenza integrativa. Questi sono solo alcuni, comunque, degli strumenti utili per calcolare la pensione anticipata o l'importo della pensione disponibili sul web: tra gli altri citiamo anche quello di Mio Job.

Per chi volesse invece informazioni ufficiali utili a un calcolo personale, il punto di riferimento migliore resta sempre il sito dell'INPS.