Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 236 unità di personale così suddivise: 100 posti nell'Area Funzionari e 136 nell'Area Assistenti. Le domande di partecipazione al concorso potranno essere inviate entro la scadenza del prossimo 29 gennaio 2025.

Di seguito sono riportate le principali informazioni relative al bando predisposto dalla Commissione RIPAM (Riqualificazione della Pubblica Amministrazione), pubblicato nella sezione “Portale del Reclutamento” del sito “InPA”.

Posti disponibili per il concorso RIPAM Ministero della Giustizia 2025

Il bando di concorso RIPAM Ministero della Giustizia mette a disposizione 236 posti per assunzioni a tempo indeterminato così suddivisi:

Area Funzionari, 100 posti, di cui:

  • 23 Funzionari statistici
  • 30 Funzionari informatici
  • 47 Funzionari tecnico-edili

Area Assistenti, 136 posti:

  • 136 Assistenti tecnico-geometri

I posti sono ripartiti su diverse sedi del Ministero dislocate su tutto il territorio nazionale, secondo le disponibilità riportate all’articolo 1 del bando di concorso.

Requisiti richiesti per fare domanda

Per poter inoltrare domanda di partecipazione è necessario essere in possesso dei requisiti di carattere generale richiesti per l’accesso a tutti i concorsi pubblici:

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro UE;
  • Età minima 18 anni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica al servizio;
  • Assenza di condanne penali;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o per motivi disciplinari.

Sono inoltre richiesti dei requisiti specifici in base ai profili professionali messi a concorso:

  • Funzionario statistico: Laurea triennale o magistrale in Statistica o titoli equiparati;
  • Funzionario informatico: Laurea triennale o magistrale in Ingegneria, Matematica, Informatica, Statistica o titoli equiparati;
  • Funzionario tecnico: Laurea triennale o magistrale in Ingegneria civile, Architettura o titoli equiparati;
  • Assistente tecnico-geometra: Diploma di istituto tecnico per geometri o di istituto tecnico industriale (settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio). In alternativa, laurea in Ingegneria civile, Architettura o titolo equiparati.

Come fare domanda

La domanda dovrà essere inoltrata on line tramite la procedura predisposta sul portale “inPA”, dove dovrà compilare il proprio curriculum vitae.

Per l’accesso alla procedura è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e versare una quota di partecipazione di €10,00 a titolo di diritti di segreteria

La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata alle ore 23:59 del 29 gennaio 2025.

Prove di esame del Concorso Ministero della Giustizia

Il concorso prevede lo svolgimento di un'unica prova scritta, distinta per ciascun profilo. Questa consisterà in un test di 40 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti e così suddivise:

  • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze sulle materie specifiche professionali riportate all’articolo 6 del bando di concorso;
  • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
  • 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali

La prova si considera superata se si raggiunge un punteggio minimo di 21/30.

Le graduatorie saranno stilate per ognuna delle figure professionali oggetto del concorso sulla base del punteggio conseguito nella prova scritta e del punteggio risultante dalla valutazione dei titoli posseduti.