Niente più Aspi o Mini Aspi, nel 2015 ci sarà la Naspi, il nuovo sussidio introdotto con il Jobs Act per tutti i disoccupati e coloro che perdono il lavoro. Sono state rese note tutte le novità e le informazioni utili come i requisiti necessari, le modalità di richiesta e a quanto ammonta il valore monetario dell'indennità della Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego. Il sussidio è stato introdotto per assicurare una fonte di reddito a tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro, proprio come la vecchia Aspi e Mini Aspi, ma ci sono alcuni requisiti specifici per poter effettuare la richiesta e ricevere gli assegni mensili.

Requisiti e come richiedere la Naspi

Il primo requisito è quello ovviamente della disoccupazione, poi il lavoratore interessato alla Naspi deve aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni prima della perdita del lavoro ed infine aver lavorato almeno 18 giorni negli ultimi 12 mesi sempre prima della disoccupazione. La richiesta potrà essere effettuata anche da coloro che si sono licenziati volontariamente ma con giusta causa.

Se questi requisiti sono rispettati, il lavoratore può richiedere l'indennità direttamente all'Inps per via telematica (attraverso il sito ufficiale) entro sessantotto giorni dalla perdita del lavoro. Bisognerà fornire tutte le informazioni necessarie e non bisogna dimenticare che, tra le novità introdotte per i disoccupati con il Jobs Act, bisognerà anche dare la propria disponibilità, in separata sede, per la partecipazione a corsi di formazione e reinserimento nel mondo del lavoro.

Per calcolare il valore degli assegni, che non supereranno mai in alcun caso la cifra di 1300 euro mensili, bisogna dividere il valore della retribuzione imponibile per il numero di settimane di lavoro contribuito accumulato sempre negli ultimi 4 anni e moltiplicare il risultato per un fattore pari a 4,33. Gli assegni del sussidio verranno inviati con cadenza mensile a partire dal 1 maggio 2015 per un periodi di tempo pari alla metà delle settimane di lavoro accumulate negli ultimi 4 anni prima della disoccupazione.