È da poco entrata in vigore la nuova legge di Stabilità 2015 che riforma in parte il sistema delle pensioni e del lavoro: Tfr in busta paga, bonus Irpef, pensione anticipata e tagli alle pensioni d'oro sono alcuni degli strumenti impiegati dal governo Renzi per cercare di dare nuovo slancio a un paese in cui la ricrescita tarda ad arrivare. Vediamo allora quali sono le novità della legge di Stabilità che riguardano pensioni e lavoro e in particolare come cambiano e come funzionano le agevolazioni per le assunzioni, il tfr in busta paga, la nuova pensione anticipata e il bonus Irpef da 80 euro.

Le agevolazioni per le assunzioni sono forse l'aspetto più interessante di questa riforma del lavoro messa in atto dal governo Renzi per arginare una disoccupazione che sembra ormai inarrestabile. Per i datori privati (escluso settore agricolo) sarà possibile ottenere degli sgravi contributivi per i nuovi assunti a tempo indeterminato per massimo 36 mesi, con una misura che incentiva le imprese a incamerare personale, risparmiando per ogni nuovo dipendente circa 8.000 euro da versare in contributi previdenziali.

Sempre relativamente al lavoro del settore privato, viene dato il via alla misura sperimentale del TFR in busta paga che la legge di Stabilità stabilisce fruibile dal primo marzo di quest'anno al 30 giugno del 2018, periodo nel quale i dipendenti privati possono richiedere e percepire dal proprio datore di lavoro una quota della liquidazione tfr maturata e che verrà scomputata dalla futura liquidazione.

Tra le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2015 trova conferma anche il bonus Irpef da 80 euro che viene stabilizzato prevedendo l'erogazione di un contributo mensile (per un totale di 960 euro annue) per redditi complessivi inferiori a 24mila euro, e una quota più bassa calcolata in percentuale per i redditi tra i 24mila e i 26mila euro.

Nel caso il reddito sia di 24.500 euro, per calcolare l'importo del bonus Irpef occorrerebbe fare: 26.000 -24.500 =1500

1500:2000=0,75

960 X 0,75= 720 euro

Per quel che riguarda le novità in ambito di pensioni, la legge di Stabilità 2015 ha abolito le penalizzazioni relative al conseguimento della pensione anticipata originariamente previste dalla legge Fornero.

La misura è già in vigore e per tutti coloro che matureranno i requisiti per il pensionamento anticipato sarà fruibile entro il 31 dicembre 2017. Di diverso tenore invece è stata la misura entrata in vigore alla legge di Stabilità 2015 circa lepensioni d'oro: secondo tali disposizioni, a partire da quest'anno i lavoratori occupati prima del '96 non potranno maturare o ricevere un trattamento pensionistico di importo superiore a quello calcolato con importo retributivo.

Le novità previste su lavoro e pensioni dalla legge di Stabilità 2015 si sono soffermate su quei provvedimenti che erano previsti già da tempo come il bonus Irpef da 80 euro e il tfr in busta paga, ma hanno trovato anche spazio per il controverso argomento delle pensioni per cui ci sono già delle nuove proposte al vaglio del governo. Per rimanere aggiornati sulle novità di lavoro e pensioni previste per il 2015, vi invitiamo a cliccare il tasto "Segui" in alto.