Il mondo della scuola è in fibrillazione. Le tensioni legate al Ddl sulla buona scuola, con le sue novità e con i suoi oltre 2000 emendamenti creano tensioni sia tra i dirigenti in ansia di conoscere quali poteri verranno loro affidati, sia tra docenti, appartengano essi al ruolo o a coloro che la stabilizzazione l'aspettano da anni. Di questi argomenti ci siamo occupati diffusamente nei giorni scorsi. Oggi volgiamo la nostra attenzione agli studenti ed alle loro ormai prossime preoccupazioni. Sono in tensione gli studenti unitamente alle loro famiglie.

La maturità 2015 è alle porte.

Già come sarà la maturità 2015? Quali le novità che questa porterà? Quali le preoccupazioni maggiori? La tesina, ma anche le seconde prove e la nomina e composizione delle commissioni con particolare riguardo ai commissari esterni, sono gli elementi che maggiormente creano tensione agli oltre 500 mila maturandi italiani. Ce lo dice Skuola.net in base ad un'indagine effettuata tra gli stessi studenti maturandi.

Quali i pronostici per la prova di Italiano, per le tracce comuni a tutti gli studenti? Per la prima prova, come avviene sempre in questo periodo dell'anno, gli studenti e non solo loro, si cimentano nell'ipotizzare quali tracce possono essere propinate dai 'saggi' del Ministero della Pubblica Istruzione.

Il toto-tema sempre secondo Skuola.net, dà come vincenti, nella prova pronostico, Pirandello per l'analisi del testo e per il saggio breve ma anche come argomento della tipologia "D" l'attualissima problematica legata all'Isis. Anche il 750 mo anno dalla nascita di Dante ed il centenario dell'ingresso italiano nella prima Guerra Mondiale, sono due tracce che godono dei favori dei pronostici.

E della tesina cosa dire? Anche la scelta dell'argomento della tesina genera tensioni. Una buona tesina ( il biglietto da visita dell'esame) accompagnata da un'altrettanta buona esposizione è spesso preludio di un buon esame. Ecco che allora la scelta dell'argomento diventa fondamentale. Spesso la fretta induce ad una scelta "rituale" e banale.

Ecco che allora la ricerca di argomenti nuovi che possano attirare l'attenzione dei commissari soprattutto esterni, genera tensione. Noi raccomandiamo di farsi consigliare in tale scelta dai membri interni della commissione, che di seguito avranno il compito di esaminare il lavoro.



Il nuovo esame -
Sebbene l'impianto dell'esame non muterà, novità ci saranno soprattutto ai licei. Allo scientifico, la seconda prova di solito matematica, potrà essere accompagnata da quella di fisica, al linguistico le indicazioni arriveranno direttamente dal Ministero. Nei licei classici all'orale ci sarà per la prima volta la Lingua straniera; Tecniche della danza, Design e Musica sono solo alcune delle novità introdotte per i licei tecnici e professionali.

Insomma tutti in fibrillazione, ognuno con motivazioni diverse ma tutti accomunati da un'unica preoccupazione. Come sarà il prossimo futuro? Ve lo sveleremo appena avremo notizie certe sui singoli argomenti. Voi seguiteci, intanto cliccate su "segui"in alto sopra al titolo.