Arriva anche dall'Unione generale del lavoro un severo monito all'indirizzo politico indicato dal Premier Matteo Renzi sul tema della riforma previdenziale 2016. "Sarebbe una scelta irresponsabile non intervenire per correggere con l'attuale legge di stabilità gli errori della legge Fornero". Ad evidenzialo è Nazzareno Mollicone, rappresentante dei lavoratori per il sindacato UGL, ormai da mesi in prima linea verso"il Governo che volta le spalle ai pensionati", per riprendere lo slogan che ha caratterizzato una delle campagne di protesta avviate negli ultimi mesi.

Si rischia quindi di arrivare allo scontro sulla vicenda della contro riforma della legge Fornero, anche perché l'agevolazione dell'accesso ai pensionamenti per coloro che vivono da anni una situazione di disagio lavorativo o di disoccupazione è vista ormai come una "questione irrinunciabile" dai diretti interessati.

Riforma pensioni 2016, no a interventi autoreferenziali del Governo: pensare a lavoratori e pensionandi

Stante la situazione, appare chiaro che la linea scelta dall'esecutivo sia in totale contrasto con le aspettative dei sindacati e dei lavoratori. "Abbiamo indicato in tema di flessibilità la nostra disponibilità a discuterne purché le penalizzazioni corrispondano ad una piccola percentuale alla quale si rinuncia per andare in pensione prima" precisa l'esponente della Ugl, esprimendo così il proprio punto di vista sulla vicenda.

Il riferimento va alle proposte già elaborate presso la Commissione lavoro alla Camera per garantire dei meccanismi di pensionamento anticipato, come la cosiddetta quota 97 o il pensionamento per i precoci con 41 anni di contribuzione. Due ipotesi per le quali si sono forniti anche gli indirizzi utili alla ricerca delle garanzie di copertura finanziaria, ma finora è mancata la volontà politica per darne attuazione.

Purtroppo le ultime dichiarazioni in arrivo dal Premier Renzi non sembrano offrire scenari tranquillizzanti in tal senso: "il Governo smetta di essere autoreferenziale e si confronti con Parlamento e organizzazioni sindacali".

E voi, cosa pensate delle ultime vicende che stanno caratterizzando il tema della riforma previdenziale?

Se lo desiderate, potete condividere con gli altri lettori le vostre idee e opinioni tramite l'aggiunta di un nuovo commento. Mentre per ricevere tutte le ultime news sulle pensioni flessibili vi consigliamo di cliccare il comodo tasto "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.