Le novità sullo sciopero dei trasporti a novembre e dicembre 2015, con il calendario e le date per treni, mezzi pubblici e aerei. Oggi è il giorno dello sciopero dei treni del 6 novembre, con Trenord in prima linea. Sappiamo però che nei prossimi giorni anche Trenitalia farà la sua parte. Scopriamo dunque i giorni neri con cui i pendolari e viaggiatori italiani dovranno fare i conti nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.
Trasporti sciopero calendario per treni, mezzi pubblici e aerei: le agitazioni di novembre e dicembre
Si riprende dal 9 novembre, quando è previsto uno sciopero dei mezzi pubblici a Bologna della società Tper.
La durata dell'agitazione sarà di 24 ore. Tre giorni dopo, in data 12 novembre, possibili disagi nella regione Piemonte per lo sciopero di Trenitalia. Anche in questo caso la durata sarà di 24 ore. Il comparto aereo subirà i primi disagi nelle date del 14 e 20 novembre. A rimanere coinvolti saranno, rispettivamente, gli aeroporti di Bari e Napoli Capodichino. Successivamente però, in data 24 novembre, l'agitazione sarà a carattere nazionale. Coinvolti, tra gli altri, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, oltre che il personale Enav e Alitalia. L'incubo dello sciopero del trasporto ferroviario tornerà il 26 novembre. Per quella data incrocerà le braccia il personale del Gruppo FSI, Trenord e NTV.
Disagi previsti per 24 ore. Passando al calendario di dicembre, la prima data è quella del 10 dicembre. L'agitazione riguarderà il comparto aereo, con disagi per i passeggeri di tutta Italia. Lo sciopero interesserà anche gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
Nel frattempo sui social network i passeggeri si lamentano per la tempestività del primo sciopero di Trenord dal termine della manifestazione universale Expo 2015 di Milano.
Proteste vive anche da parte di alcuni pendolari che hanno segnalato alcuni treni cancellati prima dell'inizio dello sciopero. Va sottolineato che il sito stesso di Trenord aveva comunicato ai viaggiatori che sarebbero stati garantiti quei treni che sarebbero partiti entro le ore 9 e arrivati a destinazione finale entro le ore 10.
Per fare un esempio concreto, è normale che un treno, la cui partenza era fissata prima delle 9, non sia partito se l'orario di arrivo era fissato per dopo le 10. Con questo articolo vi invitiamo anche a raccontarci la vostra esperienza di oggi e dei prossimi giorni, quando sono previsti nuovi disagi. Per conoscere invece gli aggiornamenti sugli scioperi di questo mese di novembre e il prossimo di dicembre cliccate il tasto 'Segui' in alto a destra.